13.07.2015 Views

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

Regolamento edilizio vigente. - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 32 - Variazioni essenziali 11. Sono variazioni essenziali rispetto al Permesso <strong>di</strong> costruire o alla Denuncia <strong>di</strong> inizioattività:a) il mutamento della destinazione d'uso che comporta una variazione delledotazioni territoriali richieste ai sensi delle presenti norme.b) gli scostamenti <strong>di</strong> entità superiore al 10 per cento rispetto alla superficiecoperta, al rapporto <strong>di</strong> copertura, al perimetro, all'altezza dei fabbricati, allasagoma, alle <strong>di</strong>stanze tra fabbricati e dai confini <strong>di</strong> proprietà anche a <strong>di</strong>versilivelli <strong>di</strong> altezza, nonché rispetto alla localizzazione del fabbricato sull'area <strong>di</strong>pertinenza;c) gli aumenti della cubatura rispetto al progetto del 10 per cento e comunquesuperiori a 300 mc., con esclusione <strong>di</strong> quelli che riguar<strong>di</strong>no soltanto le cubatureaccessorie ed i volumi tecnici, così come definiti ed identificati dalle norme delpresente <strong>Regolamento</strong>.;d) gli aumenti della superficie utile superiori a 100 mq.;e) le violazioni delle norme tecniche in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia antisismica;f) ogni intervento <strong>di</strong>fforme rispetto al titolo abilitativo, ove effettuato su immobiliricadenti in aree naturali protette, nonché effettuato su immobili sottoposti aparticolari prescrizioni per ragioni ambientali, paesaggistiche, archeologiche,storico-architettoniche da leggi nazionali o regionali, ovvero dagli strumenti <strong>di</strong>pianificazione territoriale od urbanistica.Per immobili sottoposti a particolari prescrizioni per ragioni ambientali,paesaggistiche, archeologiche o storico-architettoniche, si intendono quellisottoposti a vincolo dal D.lgs 42/04.2. Le definizioni <strong>di</strong> variazioni essenziali <strong>di</strong> cui al comma 1 trovano applicazione ai fini:a) della definizione delle mo<strong>di</strong>fiche progettuali soggette a ulteriore titolo abilitativo.b) della in<strong>di</strong>viduazione delle variazioni in corso d'opera <strong>di</strong> cui all’articoloprecedentec) dell'applicazione delle norme in materia <strong>di</strong> abusivismo <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong>.d) della applicazione <strong>di</strong> eventuali normative sopravvenute.3. Le varianti essenziali sono soggette allo stesso titolo originario con il quale è statoiniziato l’intervento. In tali casi la denuncia <strong>di</strong> inizio attività o il permesso <strong>di</strong> costruirecostituiscono parte integrante dell'originario titolo abilitativo e sono presentati orichiesti prima della realizzazione delle opere ed entro il termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del titoloabilitativo originario.4. La variante essenziale non sposta il termine <strong>di</strong> inizio o fine lavori.5. Una variante essenziale al Permesso, presentata prima dell’inizio lavori, costituiscenuovo progetto e sostituisce in tutto il titolo precedentemente rilasciato.6. Le opere <strong>di</strong> variante essenziale debbono essere eseguito solo dopo l’ottenimentodel titolo <strong>e<strong>di</strong>lizio</strong> corrispondente.Art. 33 - Voltura del Permesso <strong>di</strong> costruire 212Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/2009Nuovo testo introdotto con delibera Consiglio Comunale P.G. n. 32/32062/09 del 20/04/200959

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!