12.07.2015 Views

The thorny way of truth - Free Energy Community

The thorny way of truth - Free Energy Community

The thorny way of truth - Free Energy Community

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8Secondo U mia teoria dello spaao-tcmpo assoluto (Marioov,1972, 1975 - 76 - 77) i corsi degli orologi dipendono dallel<strong>of</strong>o velodU assolute, e si arhva peitanto alia seguente conclusione:se il gemello 1 sta in riposo nello spazio assoluto lareUzione fra i' e T sari espressa dalla (2); se il gemello 4 $u inriposo nello spazio assoluto la relazione sari la (3). Come sipa6 ricavare. in entrambi i casi la relazione fra t^ e t, sariespressa dalla (1) e la relazione fra t, e t, dalla (4).Far6 ora la dimostrazione per il caso in cm U gemello 1 stiam riposo nello spazio assoluto. fo tale caso sari valida lafclazione (2) ed essendo t^ = 2t*. t^ = 2t", si arriva subiio alia ( 1 ).Avremo inoltreI3=l' +{4|"fate dalle (5) e (6) arriviamo immediatamente alia (4).Se nello spazio assoluto il gemello 1 ha una velociti v ed ilgemello 4 (equivalente al gemello 2 nella prima meti del suoviaggio) ha una velociti v", la relazione fra t' e t" sari dau dat'0-^)^(•-^)'(6)(7)come pu6 essere verificato prendcndo in considerazione unquinto gemello che rimanga in riposo nello spazio assoluto.Dunque nella mia teoria dello spazio tempo ass(^uio,procedendo dalle trasformazioni di Marinov (Marinov, 1979),n arriva alia seguente affermazione: orologi che si muovononello spazio assduto con velociti divene haimo corsi diversi.Affermazione che non poru ad alcuna conclusione paradossak-n gemello viaggiatore sari invecchiato di meno del fratellorimasto a casa, ma in questo caso dal punto di visu logico ematematico non ch nulla da discutere. Che il corso di unorc^ogio dipenda daUa sua velociti nello spazio assoluto pu6apparire un fenomeno strano per una persona qualunque, ma hun fenomeno naturale che si spiega con I'aiuto di un orologiodi luce (Marinov, 1975, 1979), tenendo cento del caraitereetereo- da me introdotto • della propagazione della luce, per ilquale il periodo di un orologio di luce non dipende dall'orientamentodel suo braccio (Mariiwv 1975, 1979).Quindi la dilatazione del tempo assoluto non contiene piuelementi paradossali di quanti ne contenga il prindpio diArchimede (quello scoperto nella vasca da bagno, per il qualean corpo immerso in un liquido perde peso proporzionalmenteal volume).L'esptrimento eon U deeadimento dei muonin primo esperimento che ha confermaio direttamente la dilauzionedel tempo h il cosiddetto "esperimento dei muoni",ccmpiuto nel 1941 da Rossi e Hall.Second© la Icgge del deeadimento radioaaivo, se c'ft unnumero N^ abbastanza grande di atomi radioattivi. dopo undcicmiinaio tempo una parte di questi (N atomi) decadri in altriatomi c p>articelle elcmentari. Poniamo N = N^/c (dove e =2,7 1... e la base dei logaritmi naturali) e chiamiamo tempo didimezzamento, designato con T. il tempo corrispondcnte.Se questi atomi si muovono nello spazio assduto convelociti V, il loro tempo di dimezzamento T, viene detto tempodi dimezzamento propria.A causa della dilatazione del tempo avremoTlb = r . («)(•iJ) (9). (10)e T $i chiama tempo di dimezzamento universale.Ambedue i tonpt di dimezzamento sono misurati con lostesso orologio i cui secondi saraimo detti universali, se I'orologioh in riposo nello spazio assoluto, e propri se I'orologio htnmoto.n tempo di dimezzamento, come il periodo di on or(4ogiodi luce, po6 essere infatti considerato come una uniti di misura.Nello spazio assoluto, il tempo di dimezzamento degli atomiradioattivi in riposo h piii breve (contiene meno secondi) diqueUo degli atomi in moto; per quesu ragione la relazione cheesiste fra i periodi di due orologi di luce vale anche peri tempidi dimezzamento di due identiche quantiti di atomi che,sempre nello spazio assoluto. si muovono con velociti diverse.La stessa legge di deeadimento h valida anche per imesoni (miKxii). Essendo il loro tempo di dimezzamento T s2,2x10* sec, e potendo produrre muoni con velociti prossimea c, all ora, conoscendo la velociti e misurando la distanza d chei muoni coprono fino al momento in cui unafrazione 1 /e di essidecade, possiamo subUire il loro tempo di dimezzamento proprior, = d/v. Tale tempo di dimezzamento proprio deve essereconfrontato con il tempo di dimezzamento universale T, misuratoquando i muoni s<strong>of</strong>K> in riposo nel nostro laboratorio(essendo piccola la velociti assoluta della Terra - circa 300 km/sec - pud essere trascurau e si puo considerare la Terra in riposonello spazio assoluto), e dovra essere verificau la relazione (8).L'esperimento con il deeadimento dei muoni venne esegui-10 da Rossi e Hall misurando, sia in cima ad una monugna chea livello del mare, le quantiti dei muoni nei raggi cosmid(prodotti vicino all'entrata nell'atmosfera dal (tecadimento deifasci di raggi cosmici primari) che hanno velociti prossima aquella della luce.La riduzione della quantiti dei muoni ha dimostrato consufficiente precisione la validiti della formula (8).Un esperimento simile, con muoni positivi e negttivi soun'orbita circolare in un acceleratoie, h stalo eseguito nel 1977da Bailey ed altri; in questo caso la (8) i suu confermau cooalta precisione.Dunque "I'orologio dei muoni" h suto il primo a verificarela tesi che ogni orologio rallenta il suo corso se i in movimentonello spazio assoluto.L'esperimento con gli orologi intomo al mondoAlio scopo di verificare la dilatazione del tempo conorologi macroscopici, Hafele e Keating (1972) eseguiitxio ilcosiddetto clocks-around-the world experiment, due aviogetticon orologi atomici a bordo hanno lasciato Washington, unoverso est e I'altro verso ovest; dopo un viaggio intomo alpianeu i due aviogetti sono tomati al punto di partenza; i tempiregistrati dagli orologi sono At^ per I'aereo che ha volato versoest e At^ per quello che ha volato verso ovest; si confrontaronpquindi le due ntisure con una terza, Al, di an orologio rimastoa Washington.Per una analisi teorica di questo esperimento devo assumereche i due aerd abbiano volato sullo stesso paraUelo ed alia^,-'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!