11.08.2015 Views

LA PAROLA DI DIO EI "TESTIMONI DI GEOVA" - CRISTIANI ...

LA PAROLA DI DIO EI "TESTIMONI DI GEOVA" - CRISTIANI ...

LA PAROLA DI DIO EI "TESTIMONI DI GEOVA" - CRISTIANI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Comitati Giudiziari e la libertà di coscienzaPagina l di 5Home Mappa Novità Storia Dottrine l Esperienze l CercaForum Mailing list Links Scrivi Varie l Internet l Chi sonoI Comitati Giudiziari e la libertà di coscienzaDopo aver scritto la lettera sulla libertà di coscienza (link) ed averla fattapervenire agli "anziani" della congregazione alla quale mi associavo, non ci fuinizialmente da parte loro alcuna reazione, finché, circa un mese dopo, mitelefonò un membro del comitato di servizio chiedendomi se lui ed altri due"anziani" potevano venirmi a trovare per qualche minuto. Quando chiesi leragioni di tale visita mi assicurò che 'non era niente di importante, solo unaformalità'. Si trattava, infatti, della mia convocazione davanti ad un ComitatoGiudiziario! In effetti mi aspettavo qualcosa del genere; pensavo tuttavia che,ragionando con gli "anziani", sarei riuscito a dimostrare la validità delle mieosservazioni e a far capire loro che non avevo apostatato dal cristianesimo. Vifurono tre adunanze, per complessive nove ore, davanti al Comitato.Alla prima riunione, un "anziano" - un pioniere speciale con decenni diesperienza nella "verità" -, mi sbalordì con questa osservazione: "Geova nonrigettò Davide dopo l'assassinio di Uria, il marito di Betsabea; quindi, anche se lo"schiavo", con i suoi insegnamenti, [la questione dei trapianti, prima proibiti epoi permessi (link)] può aver causato la morte di qualcuno, lo ha fatto in buonafede e Geova di serve ancora di questo canale"[!!] "Tu stai agendo come Corache si ribellò all'autorità di Mosè" (cfr. 2 Sam.ll; Num.16). Feci loro notare cheparagonare "lo schiavo" a Mosè significava attribuire a degli uomini un'autoritàche la Scrittura non autorizza; mi resi conto però che ogni tentativo di difesa nonfaceva che peggiorare la situazione.Venni definito 'poco equilibrato nel vivere la verità': "Tu hai vissuto male perchései stato fanatico". Un giudizio davvero strano da parte di chi, fino a poco tempoprima, mi apprezzava per lo zelo, la conoscenza e le capacità e che continuatuttora a ripetere che bisogna conformarsi alle stesse esigenze per piacere a Dio.Il mio "fanatismo"' è infatti lo stesso modo di vivere e di pensare dei "fratellispirituali" che, in quanto a zelo, hanno molto da insegnare (è il caso di rilevare, aquesto proposito, che uno degli "anziani" che componevano il ComitatoGiudiziario fece la seguente osservazione: "Io sono da oltre vent'anni pionierespeciale e non ho messo da parte soldi per la pensione, come qualcuno invece hafatto: se la fine tarderà ancora, io non me la prenderò certo con il CorpoDirettivo, come stai facendo tu!"). Nessuno in precedenza mi definiva fanatico,anzi, ero considerato un modello da imitare! Ricordo, per esempio, quandotornavo dal lavoro e mi cambiavo in fretta, senza cenare, per andare inpredicazione durante i mesi consigliati per fare il pioniere; e gli affannosi estressanti sforzi per raggiungere la quota delle ore. Una volta riuscii a fare "solo"57 ore anziché le 60 richieste come pioniere ausiliario e il sorvegliante delservizio me lo fece notare, osservando, con un tono stizzito, che "quando siassume un impegno bisogna porta rio a termine".Feci notare al Comitato Giudiziario che la mia eventuale disassociazione sarebbestata un'ingiustizia perché nelle cose che avevo scritto non negavo alcuna veritàfondamentale. Al che un "anziano" replicò che "Geova può anche permettere chequalcuno venga disassociato ingiustamente" e che "mettere in discussione laquestione del sangue significa negare una verità fondamentale". "Si è apostatianche se si critica l'organizzazione e le norme che essa ha stabilito e non soloperché si rifiuta di credere a quello che è esplicitamente scritto nella Bibbia". Persostenere il punto uno degli "anziani" mi fece leggere la definizione di"Apostasia" a p. 36 del libro Ragioniamo:«Abbandono dell'adorazione di Dio e del Suo servizio, effettiva ribellione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!