11.08.2015 Views

LA PAROLA DI DIO EI "TESTIMONI DI GEOVA" - CRISTIANI ...

LA PAROLA DI DIO EI "TESTIMONI DI GEOVA" - CRISTIANI ...

LA PAROLA DI DIO EI "TESTIMONI DI GEOVA" - CRISTIANI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ancora una volta, i tdg affermano qualcosa di vero ma giungono a conclusioni errate. È senz'altro vero che la parola"trinità" non sia presente nelle pagine della Bibbia, ma nella Parola di Dio non troviamo neppure parole moderne come"natura" e "responsabilità", né concetti teologici come la "cristologia" o le "dispensazioni ", senza che per questo sipossa affermare che non esistono responsabilità o che sia un errore studiare la figura di Cristo.D'altro canto, nei precedenti paragrafi abbiamo visto come il concetto di un Dio unico e plurimo o trino sia presentedalla Genesi ali' Apocalisse, per cui non basta rigettare una dottrina solo perché non si trova traccia del suo nome nellaBibbia. Ciò che davvero conta è la sostanza, non la forma della questione: la Scrittura afferma chiaramente che c'èun Dio unico che si è rivelato e si rivela in tre persone distinte ma fra loro coessenziali, consustanziali e coeteme.Un altro motivo di critica dei tdg contro la dottrina della trinità è dovuta alla loro affermazione che essa sia contrariaalla logica e alla ragione, per cui essa dovrebbe essere rigettata. Ma tale assunto è errato e privo di fondamento.È errato perché vi sono tante dottrine bibliche, in parte condivise dagli stessi tdg, che hanno poco di razionale e dilogico sotto il profilo meramente umano. La grazia di Dio, la fede dell'uomo, la giustificazione, l'espiazione vicaria diCristo ... cos'hanno di "logico" o di "razionale"?Eppure sono i capisaldi del cristianesimo e nessuno ne contesta la validità solo perché noi uomini non siamo capaci diinquadrarle nei nostri schemi mentali!È anche privo di fondamento affermare che la dottrina della Tri-Unità sia contraria alla logica. Ciò perché, in realtà, sipossono citare vari esempi scientifici per dimostrare che in natura o nelle convenzioni fisico-matematiche esistonofenomeni di "unicità trina" che confermano la possibilità e la "logicità" di questa dottrina cristiana.Facciamo solo quattro esempi:• In chimica, l'acqua è formata da due molecole di idrogeno (H2) e da una molecola di ossigeno (0): messa in unrecipiente vuoto e sottoposta ad una pressione di circa 230 mm e ad una temperatura di zero gradi, l'acqua si solidificasul fondo del contenitore, rimane liquida al centro e diventa gassosa in superficie. In un solo momento, cioè, unamateria unica assume tre stati differenti ...• Inftsica, la corrente elettrica viene da noi percepita come luce, colore e suono allo stesso tempo: si tratta di tremanifestazioni diverse di un medesimo fenomeno. In altre parole, possiamo parlare di corrente elettrica e allo stessomomento di colore, luce e suono, senza cadere in alcun tipo di errore e senza rischiare di essere fraintesi.• Lo spazio, dal canto suo, è anch'esso tridimensionale, essendo composto da lunghezza, larghezza e profondità. Sonotre componenti diverse di un medesimo fenomeno, che tra loro possono essere prese in considerazione congiuntamentema anche separatamente, ad ulteriore dimostrazione che ciascuna di esse ha la propria individualità, pur restando lospazio una realtà autonoma e distinta dai suoi componenti.• Anche il tempo è costituito da tre elementi che lo compongono e allo stesso tempo sono separabili fra loro: il passato,il presente e il futuro. Si tratta di elementi intercambiabili fra loro (es. oggi è domani per ieri), ma che non modificano ilfatto che il tempo sia anche un fattore in sé come lo sono ciascuno dei suoi tre elementi che lo compongono.Note:(2. continua)Giuseppe Martelli(Assemblea di Roma Borgata Finocchio)l. Fra i tanti contributi evangelici a questo dibattito, segnaliamo in particolare lo studio di Donald Tinder, "La dottrina della Trinità: il suo sviluppo storico e lesue deviazioni", apparso su Lux Biblica n. 29, I semestre 2004, ed. !B<strong>EI</strong> Roma. pagg. 5 e segg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!