21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al termine di questo periodo, in cui il corsista è stato per lungo periodo<br />

in una full immersion con attività di formazione cooperative<br />

integrando online e presenza, si è confrontato con i compiti e le funzioni<br />

del tutor online, attività di valutazione e di progettazione formativa,<br />

decide assieme al suo tutor di accedere alla fase di tirocinio.<br />

• tirocinio verrà inserito in un corso online della SSIS del Veneto e<br />

sarà costantemente seguito dal suo docente-tutor di riferimento che,<br />

in questo caso, sarà un supervisore di tirocinio.<br />

• workshop finale: al termine del corso, è previsto un workshop finale<br />

in cui gli ormai aspiranti tutor si organizzano e si gestiscono in<br />

gruppo, in vista della sessione finale per presentare il lavoro ai colleghi<br />

della comunità.<br />

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA:<br />

LA METODOLOGIA DELL’E-LEARNING BLENDED<br />

Le metodologie formative adottate per la realizzazione del corso sono<br />

volte a stringere un legame forte tra i mondi della scuola, dell’università<br />

e dell’azienda ed a stimolare la partecipazione diretta da parte dei<br />

corsisti.<br />

L’intera attività formativa è supportata da un ventaglio di metodologie<br />

formative integrate, rivolte allo sviluppo del patrimonio di competenze<br />

individuali e di gruppo. L’identificazione delle competenze necessarie<br />

per il raggiungimento degli obiettivi formativi vengono rilevate<br />

tramite focus group, interviste, questionari di auto valutazione, ed<br />

è finalizzata a orientare il processo didattico.<br />

Dall’analisi dei profili delle abilità possedute dai partecipanti nella fase<br />

iniziale del corso, si ottengono gli input fondamentali per la fase di<br />

progettazione esecutiva dei contenuti dell’intervento formativo, permettendo<br />

di determinare una più adeguata articolazione temporale dei<br />

moduli didattici e dei contenuti specifici.<br />

L’approccio metodologico sviluppa e integra in modo sinergico e sistematico<br />

l’esperienza del corsista, attraverso le seguenti modalità<br />

blended, che qui di seguito esemplifichiamo<br />

• presenza-presenza: sperimentazione di metodi e tecniche d’aula<br />

che consentono una formalizzazione di modelli interpretativi e metodi<br />

per l’azione, costantemente integrate da analisi e valutazioni di<br />

studi di caso;<br />

• online-online: sperimentazione di metodi e di strategie in ambienti<br />

virtuali d’apprendimento, attraverso lo sviluppo di modelli di<br />

cooperazione e collaborazione, il confronto tra dimensioni di lavoro<br />

diverse (tra metodi d’aula e metodi online) e, infine, l’identificazione<br />

di “casi di successo”, e di realizzazione di lavori di progetto<br />

(project work) grazie anche alla collaborazione di significative realtà<br />

formative;<br />

• presenza-online: sperimentazioni per integrare sinergicamente sessioni<br />

di lavoro che iniziano con attività in presenza e terminano con<br />

sessioni online, ad esempio attraverso progetti e piani di lavoro a lungo<br />

termine, fornendo il supporto e le soluzioni differenziate di attività<br />

online. Suggerisce inoltre metodi didattici che si basano sulla<br />

creazione di un piano di apprendimento per gruppi e deve essere le-<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!