21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• nella fase del tirocinio il corsista, in qualità di tutor-tirocinante, applica<br />

in prima persona, con l’assistenza del tutor supervisore, le attività<br />

di monitoraggio e valutazione nella propria classe online, a lui<br />

attribuita, presso la SSIS del Veneto. Questa fase è molto delicata per<br />

il corsista tirocinante perché richiede di attivare in maniera attiva e<br />

critica il lavoro di monitoraggio e valutazione fatto su sé e sugli altri<br />

durante la precedente fase del corso in rete, di focalizzare e isolare<br />

problemi e strategie, sperimentare materiali dell’attività di laboratorio,<br />

suggerire e applicare soluzioni nella pratica al fine di migliorare<br />

l’efficacia dell’azione didattica. Durante la fase di tirocinio, infatti, il<br />

tutor supervisore apre un’area conferenza dedicata “alla valutazione<br />

della fase tirocinio” per aiutare i corsisti tirocinanti ad affrontare le<br />

delicate scelte della valutazione.<br />

• nella fase di workshop il corsista, in qualità ormai di tutor online,<br />

vicino alla certificazione, attiva processi di monitoraggio e valutazione<br />

con consapevolezza maggiore rispetto alle fasi precedenti, creando<br />

momenti si sistematizzazione del materiale di riflessione sul progetto<br />

e sugli strumenti metodologici e didattici che sta utilizzando,<br />

e che applicherà a sua volta anche sul lavoro dei colleghi.<br />

FORMAZIONE ATTRAVERSO<br />

RETI DI COMUNITA PROFESSIONALI<br />

I metodi formativi volti alla contestualizzazione socioculturale dell’apprendimento<br />

[Striano M., Santoianni F., 2003], come quelli sperimentati<br />

e sviluppati dal presente progetto, costituiscono, a nostro avviso,<br />

una parte essenziale dei processi di formazione individuali/collettivi,<br />

in quanto mirano significativamente al definirsi dell’identità<br />

personale e professionale del tutor online [Wenger, 1998]. Ogni soggetto<br />

viene, infatti, a definire la propria identità sia attraverso le diverse<br />

esperienze apprenditive effettuate in un contesto socioculturale (nel<br />

nostro caso, oltre al corso stesso, il contesto è rappresentato dalla SSIS<br />

del Veneto che coinvolge diverse reti di comunità, come quella universitaria<br />

scolastica e aziendale, oltre alle diverse famiglie professionali<br />

coinvolte nel complesso mondo della Scuola di formazione degli insegnanti)<br />

che gli rimandano una particolare immagine di sé attraverso le<br />

complesse modalità con cui si concilia la partecipazione ad una peculiare<br />

dimensione comunitaria, nell’ambito della quale svolge un ruolo<br />

attivo ed è riconosciuto come agente epistemico. Attraverso l’appartenenza<br />

a più comunità il futuro tutor può, inoltre, riconoscere se stesso<br />

sulla base degli itinerari di apprendimento che, attraverso il riferimento<br />

a dimensioni locali e globali insieme, lo hanno condotto lì dove<br />

si trova. Apprendere attraverso la negoziazione sociale e la partecipazione<br />

a dimensioni comunitarie (che nel presente progetto, lo ripetiamo<br />

sono rappresentate dal “mondo” SSIS) rappresentano pertanto<br />

la condizione di possibilità che il processo apprenditivo si realizzi e sia<br />

vissuto come un importante patrimonio individuale, connotato anche<br />

in termini di storia personale da condividere, narrare, ripercorrere<br />

[Wenger, 1998].<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!