21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

critico del cognitivismo tradizionalmente inteso [Santoianni F., Striano<br />

M., 2003].<br />

Mentre, infatti il cognitivismo tendeva a indagare la mente dall’interno<br />

a partire dai singoli processi cognitivi e dalle rappresentazioni mentali<br />

prodotte sul piano individuale, la nuova prospettiva, definibile che<br />

possiamo definire post cognitivista, la indaga dall’esterno, tenendo<br />

conto dei contesti spazio-temporali- sociali e culturali che le danno forma<br />

[Graf, Carstensen, Weinert, Shweder, 1996].<br />

Il nuovo paradigma sostiene che i processi di apprendimento si realizzano<br />

in gran parte attraverso una progressiva e una graduale partecipazione<br />

legittimata a specifici contesti socio-apprenditivi [Lave, Wenger,<br />

1991]. L’ascolto, l’osservazione, l’assimilazione di strutture cognitive<br />

e di sistemi simbolici sono perciò dispositivi essenziali per mezzo<br />

dei quali il soggetto si rende partecipe di peculiari dimensioni sociali<br />

e culturali e tale partecipazione ha una importantissima funzione<br />

formativa (non necessariamente intenzionale) [Santoianni F., Striano<br />

M., 2003]. La costruzione delle strutture di conoscenza dell’individuo<br />

si determinano attraverso un complesso intreccio di processi di apprendimento<br />

consapevoli, espliciti, intenzionalmente mediati ed processi<br />

taciti e impliciti (che producono conoscenze tacite ed esplicite).<br />

Quindi l’apprendimento non si configura più come un evento cognitivo<br />

isolato che si realizza nella mente di un soggetto, ma piuttosto come<br />

un’esperienza in un dato contesto che si crea in relazione a contesti,<br />

linguaggi, sistemi simbolici, artefatti culturali, intenzioni sociali.<br />

Il termine “esperienza” è qui inteso come “azione”, attività, prassi<br />

operativa e situata in un contesto, e messa in atto da uno o più soggetti<br />

partecipanti a diverso titolo a tale attività.<br />

Per tale motivo il processo di apprendimento si colloca sempre nell’ambito<br />

di specifiche configurazioni socio culturali in cui viene acquisito,<br />

negoziato, valutato, riconosciuto, reiterato come patrimonio comune<br />

da conservare e trasmettere.<br />

Ciò richiede di considerare l’apprendimento come processo situato<br />

nell’ambito di una peculiare dimensione culturale che gli conferisce le<br />

coordinate ermeneutiche e modalità di selezione ed organizzazione<br />

degli stimoli e delle conoscenze. In questa prospettiva, si rende necessario<br />

il riferimento ad una geografia culturale che sostiene e da forma<br />

alle esperienze e alle azioni e senza la quale non ci sarebbe possibilità<br />

di apprendere [Santoianni F., Striano M., 2003]. L’apprendimento si<br />

configura come attività di negoziazione tra diversi e differenti significati<br />

che si realizza attraverso processi complementari di partecipazione<br />

ad una pluralità di esperienze e di reficazione delle stesse [Wenger,<br />

1998].<br />

Si tratta inoltre di un’attività che si produce nell’ambito di una varietà<br />

e pluralità di pratiche socio-culturalmente determinate (svolgere un<br />

qualsiasi tipo di attività professionale). La pratica, infatti, è un “fare”<br />

necessariamente situato in un contesto storico e sociale ed è tale contesto<br />

a conferire struttura e significato a quanto realizzato; in questi<br />

termini essa si configura come “pratica sociale” implicante dimensioni,<br />

insieme tacite e implicite, ma anche esplicite e consapevoli come «il<br />

linguaggio, gli strumenti, i documenti, le immagini, i ruoli definiti, i<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!