21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

programmi scolastici). Pochi studiosi ed esperti della formazione hanno<br />

dedicato la loro attenzione all’idea del cambiamento della scuola<br />

per accogliere i nuovi tipi di studenti alla luce dei cambiamenti culturali<br />

in atto, mentre tutti gli sforzi sono stati rivolti a “cambiare gli studenti”<br />

affinché si adattassero all’interno della scuola (piuttosto che<br />

adeguare i programmi alle nuove esigenze meglio adeguare i ragazzi ai<br />

soliti programmi). Si tenga anche conto dell’assunzione profonda e<br />

strisciante per cui lo sviluppo concettuale, la motivazione e il linguaggio<br />

degli studenti poveri «…abbiano favorito lo sviluppo di un curriculum<br />

di basso livello, fatto di conoscenze “atomiche”, e di semplici<br />

abilità di base. I curriculum sono stati così svuotati e semplificati tanto<br />

da divenire noiosi e artefatti. Sono stati spogliati, svuotati della loro<br />

ricchezza e del loro contesto originale producendo fondamentalmente<br />

dei “non senso”, che sono stati definiti “non assimilabibili” dalle<br />

persone normali, eccetto per la memorizzazione i cui effetti durano<br />

solo poche ore o giorni» [Bruer, 1993].<br />

Cambiamento di prospettiva dei processi di apprendimento<br />

In contrasto al tradizionale paradigma di insegnamento e apprendimento,<br />

sta emergendo un nuovo paradigma dei processi di insegnamento<br />

e apprendimento; esso è basato sulla ricerche dell’apprendimento<br />

umano svolte nelle ultime tre decadi.<br />

I punti di vista del processo dell’apprendimento umano, così come<br />

emergono dalla ricerca, sono i seguenti:<br />

L’apprendimento è un processo naturale. Lo stato naturale della nostra<br />

mente è quello di apprendere, ma non tutti apprendiamo allo stesso<br />

modo [Gardner H., 1987]. Nella progettazione di itinerari di apprendimento<br />

bisogna tener conto dei diversi stili cognitivi e delle diverse<br />

storie di apprendimento pregresse [Bruner J., 1997]. Gli studenti<br />

apprendono meglio se supportati e stimolati dagli insegnanti<br />

che nel progettare gli ambienti di apprendimento devono fare leva<br />

sulla motivazione: spesso ragazzi che appaiono indisciplinati o che<br />

mostrano un’attenzione limitata, all’interno di una tipica situazione<br />

di aula tradizionale, mostrano un comportamento completamente<br />

opposto, in un laboratorio di informatica, quando sono impegnati in<br />

attività significative e interessanti al computer.<br />

L’apprendimento è un processo sociale. I contesti comuni della conoscenza<br />

e dell’apprendimento stanno iniziando ad essere riscoperti, il<br />

fenomeno è evidenziato dal rapido crescere di circoli di qualità e dall’uso<br />

della metodologia CSCW (Computer Supported Collaborative<br />

Work) nel modo dell’economia, della medicina e dell’alta formazione.<br />

Come nota Vigotsky [1978], bambini imparano di più in collaborazione<br />

tra pari, quando sono attivamente impegnati in compiti<br />

significativi e interessati. Le ICT forniscono opportunità agli insegnanti<br />

e agli studenti di collaborare con altri sia nel proprio Paese sia<br />

nel mondo attraverso Internet. Le ICT forniscono inoltre anche i<br />

nuovi strumenti di supporto all’apprendimento collaborativo in classe<br />

e in rete.<br />

L’apprendimento è un processo attivo non passivo. In molti campi, le persone<br />

sono di fronte alla sfida della creazione della conoscenza (crea-<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!