21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con il metro della valutazione scolastica. Tuttavia una volta che si siano<br />

messi a punto strumenti di osservazione efficace la valutazione<br />

del gruppo di lavoro e dei singoli può risultare molto affidabile.<br />

LE FASI DEL PROGETTO DIDATTICO<br />

Un progetto di educazione ambientale a scuola va accuratamente preparato<br />

dal gruppo di insegnanti. La preparazione consiste nel progettare<br />

e realizzare un ambiente di apprendimento. Questo può essere<br />

pensato come un insieme di “oggetti fisici” (un’area particolare, una<br />

comunità di individui, un insieme di strumenti ecc.) e da un insieme di<br />

“metodi” (indicazioni di attività da svolgere, compiti da eseguire, concetti<br />

da apprendere, ecc.). Progettare un ambiente didattico è un po’<br />

come preparare una spedizione scientifica, o una campagna di studio.<br />

Qui di seguito suggeriamo di articolare la progettazione e realizzazione<br />

di quest’ambiente di apprendimento nelle sei fasi qui sotto brevemente<br />

descritte.<br />

Scegliere una problematica ambientale<br />

Il primo passo è la scelta di una problematica ambientale rilevante per<br />

il territorio e il tipo di scuola in cui opera il gruppo di insegnanti. Ad<br />

esempio in un liceo artistico potrebbe essere affrontato il problema del<br />

degrado del patrimonio artistico o la valorizzazione di un particolare<br />

bene ambientale. Il problema delle alluvioni potrebbe essere affrontato<br />

in aree soggette a frequenti alluvioni. Il tema della biodiversità potrebbe<br />

essere trattato in un’area protetta. Il risparmio della carta in una<br />

scuola materna. Gli spazi per giocare, in una scuola elementare e così<br />

via. Lo studio di una problematica da porre al centro di un progetto di<br />

educazione ambientale a scuola è un’attività molto ricca e implica studio<br />

e discussione da parte degli insegnanti. Ogni gruppo deciderà come<br />

svolgere questa fase. Ci saranno così gruppi che vorranno analizzare<br />

quali sono i problemi ambientali rilevanti per il proprio territorio.<br />

Gli insegnanti potranno a tale scopo condurre un’indagine o basarsi<br />

sulla propria esperienza. Altri gruppi vorranno prima analizzare documenti<br />

ufficiali come gli atti del convegno di Rio de Janeiro e di Kioto,<br />

la relazione sullo stato dell’ambiente, pubblicata dal Ministero dell’Ambiente<br />

ecc. Per far ciò si potrà usare Internet o libri e manuali specializzati.<br />

Altri gruppi prenderanno contatto con le associazioni ambientalistiche.<br />

Altri ancora vorranno coinvolgere gli studenti con questionari<br />

o discussioni organizzate. Comunque questa fase venga svolta,<br />

costituirà un forte momento di crescita della consapevolezza dei<br />

problemi ambientali più urgenti nel proprio territorio.<br />

Scegliere un ambiente particolare.<br />

L’idea chiave qui è che per comprendere un problema ambientale gli<br />

studenti debbano interagire con un ambiente particolare, in cui quel<br />

problema è particolarmente sentito. Questo potrà essere una piazza<br />

come nel caso del progetto “Piazza delle Vigne”. Piazza delle Vigne è<br />

una piccola piazza di Genova, vicino alla scuola, che racchiude molti<br />

problemi del centro storico degradato (spaccio di droga, prostituzione,<br />

degrado dei palazzi, sporcizia, degrado commerciale). Gli studen-<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!