21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spetto organizzativo che sotto quello umano e professionale) vanno<br />

attentamente monitorate, allo scopo di assicurare che tale ruolo venga<br />

assunto con la consapevolezza e la responsabilità che richiede. La dimensione<br />

psicologica, cioè, della interazione tra struttura offerente e<br />

fruizione non va sottovalutata, ed esige una progettazione di diversi<br />

percorsi a complessità differenziata di informazione/ consulenza/ formazione<br />

che sia in grado di offrire in modo integrato assistenza tanto<br />

sui contenuti della proposta formativa della SSIS del Veneto, quanto<br />

sulle dimensioni metodologico-didattiche relative, quanto infine sulle<br />

dimensioni pedagogiche, didattiche e formative che l’azione tutoriale<br />

richiesta ai tutor d’aula e online del progetto SSIS ONLINE che inevitabilmente<br />

attiva.<br />

VARIABILI DI CONTESTO DEL PROGETTO<br />

Dalle indicazioni sulla letteratura del settore, dalla nostra esperienza<br />

maturata nel settore delle metodologie della formazione in rete e nella<br />

formazione e sviluppo del profilo professionale del tutor online presso<br />

la SSIS del Veneto, emerge peraltro chiaramente come il suo ruolo<br />

sia da interpretare in modo da assicurare una integrazione ricorsiva tra<br />

funzioni inerenti alla formazione-aggiornamento del personale scolastico<br />

sulle ICT e sulle <strong>Tecnologie</strong> <strong>Didattiche</strong>,<br />

di carattere:<br />

- formativo (competenze metodologiche-didattiche);<br />

- culturale (competenze contestuali al settore dell’e-learning);<br />

-relazionale/sociale (consulenza, supporto, coordinamento, promozione,<br />

tutoring);<br />

- tecnologico-organizzativo (competenze tecnologiche-informatiche<br />

e competenze organizzative e di gestione).<br />

Per la stesura degli obiettivi, prefigurati nel paragrafo successivo, si è<br />

dunque tenuto conto di una serie di variabili desunte: dalle indicazioni<br />

in tema di armonizzazione delle ICT nel settore scuola da parte dell’Unione<br />

Europea; dai bisogni, dalle esigenze, dalle domande di formazione,<br />

dalle aspettative degli specializzandi SSIS del Vento; dal vissuto<br />

professionale del docente formatore tutor nella sua interazione<br />

con le pregresse esperienze e in particolare con quelle inerenti le TIC<br />

e le TD; dalle aspettative di ruolo e proposte formative; dai profili degli<br />

standard organizzativi.<br />

OBIETTIVI DEL CORSO TUTOR ONLINE<br />

Il corso di perfezionamento in Metodologie della formazione in rete: tutor<br />

online ha lo scopo di intervenire e rispondere a diversi livelli di “interesse”,<br />

di impegno e di “volontà di aggiornamento” dei futuri tutor<br />

online, attraverso delle proposte di intervento diversificate e di offerte<br />

informative, culturali e formative, piani differenziati ma in sinergia<br />

tra di loro.<br />

Esponiamo in dettaglio i piani su cui si sviluppa il progetto:<br />

• di sensibilizzazione informativa dei tutor attraverso un portale<br />

informativo (www.univirtual.it) che ha l’obiettivo di informare gli<br />

utenti sul vasto mondo dell’e-learning, sulla formazione dei tutor<br />

online e sulle politiche nazionali ed europee;<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!