21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oltre ai partecipanti, la comunità di apprendimento di un corso in rete<br />

comprende:<br />

- il formatore in rete (chiamato riduttivamente tutor online);<br />

- uno staff tecnico;<br />

- gli esperti.<br />

I formatori (tutors)<br />

I formatori in rete assolvono un ruolo diverso da quello richiesto nei<br />

corsi in presenza. Il loro compito si articola in due fasi principali: la<br />

preparazione e lo svolgimento del corso.<br />

Nella preparazione, predispongono i tre elementi necessari per lo svolgimento<br />

del corso per la data d’inizio. “Reclutano” gli studenti, prendono<br />

contatto con gli esperti, predispongono tutto quanto è necessario<br />

per il corso. Fanno in modo che i materiali siano disponibili per gli<br />

studenti. Si accertano che tutti i membri della comunità virtuale possano<br />

usare i servizi di rete necessari. Infine pianificano le attività previste<br />

stabilendo i punti miliari.<br />

Nella fase di conduzione i formatori svolgono funzioni di socializzazione,<br />

stimolo, assistenza, risposta, feedback, spiegazione, moderazione,<br />

pianificazione e valutazione.<br />

Staff Tecnico<br />

Lo staff tecnico aiuta i partecipanti che hanno difficoltà con la tecnologia.<br />

Gli esperti<br />

L’esperto è la persona competente riguardo ad alcuni contenuti del<br />

corso. Il suo ruolo è quello di fornire spiegazioni, aiutare i partecipanti<br />

a risolvere problemi, indicare materiali di approfondimento, correggere<br />

cattive conoscenze, fornire un feedback su soluzioni proposte.<br />

La possibilità di creare comunità di apprendimento virtuali è il vero valore<br />

aggiunto della telematica alla formazione.<br />

Alla luce di quanto detto possiamo considerare ora la definizione proposta<br />

dal Glossario ASFOR<br />

e-learning: metodologia didattica che offre la possibilità di erogare<br />

contenuti formativi elettronicamente attraverso Internet o reti Intranet.<br />

Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile,<br />

in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile.<br />

L’utilizzo sistematico e diffuso di tecnologie sempre più performanti<br />

(piattaforme LMS) e l’evolversi dei bisogni di apprendimento individuali<br />

e organizzativi, hanno recentemente condotto al passaggio da<br />

una prima generazione di e-learning, identificabile semplicemente<br />

con la distance learning (vedi FAD) ad una seconda generazione che<br />

offre la possibilità di progettare e gestire in maniera coordinata e centralizzata<br />

sistemi di formazione continua collegati con la gestione<br />

delle competenze e integrati con i sistemi di knowledge management.<br />

Il termine elearning copre un’ampia serie di applicazioni e processi<br />

formativi, quali computer based learning, Web-based learning, virtual<br />

classrooms e digital collaboration.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!