21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Monica Banzato<br />

Il tutoraggio quale valore aggiunto<br />

alla formazione online.<br />

Un progetto e-learning per la<br />

formazione di tutor online<br />

PERCHE LA FORMAZIONE ONLINE:<br />

I TUTOR ALLA SSIS 1 DEL VENETO<br />

La SSIS del Veneto ha istituito un corso di perfezionamento su “Metodologie<br />

della formazione in rete: tutor online”. Il corso è nato in forma<br />

sperimentale nel 1999, quando è nata la SSIS del Veneto, e fino ad<br />

oggi sono state realizzate 5 edizioni 2 .<br />

Prima di esporre il progetto sulla formazione dei tutor online, è importante<br />

precisare che la SSIS del Veneto ha posto tra i suoi principali<br />

obiettivi l’inserimento e lo sviluppo integrato e armonico delle <strong>Tecnologie</strong><br />

<strong>Didattiche</strong> e Educative, attraverso l’utilizzo diffuso e distribuito<br />

della formazione online (e-learning), psrogettata e realizzata in modo<br />

sistematico e trasversale all’interno di tutta l’offerta formativa e dei servizi<br />

della scuola [Banzato, 2002]. Per realizzare questo obiettivo è nato<br />

il progetto di ricerca e il servizio di e-learning della Scuola, SSIS<br />

ONLINE [Banzato, 2003] che attualmente eroga ben 221 corsi online<br />

per un totale di circa 18.000 frequentanti.<br />

Il progetto della SSIS ONLINE attualmente sviluppa e gestisce le seguenti<br />

macro aree di formazione per la Scuola:<br />

• Comunità d’apprendimento (community of learning) e Corsi online<br />

per l’Area Comune e l’Area di Indirizzo in sinergia con tutto l’impianto<br />

formativo della scuola.<br />

• Comunità d’apprendistato (community of apprenticeship) di specializzandi,<br />

supervisori di tirocinio, docenti e tutor online, per governare<br />

la trasversalità e la ricaduta dei processi formativi (corsi blended<br />

-vedi §6.- e in presenza) e dei momenti che avviano alla professionalizzazione<br />

il futuro insegnante (tirocinio diretto e indiretto). L’idea<br />

è di sensibilizzare gli specializzandi alla condivisione delle problematiche<br />

significative reali e di contestualizzare la riflessione critica<br />

sulla pratica dell’insegnamento (esperita soprattutto durante il periodo<br />

di tirocinio nelle scuole), con la guida esperta di un loro “collega”<br />

più anziano per esperienza didattica e di insegnamento (come<br />

ad esempio può essere il supervisore di tirocinio).<br />

• Comunità di pratica di specializzati (community of practice), attraverso<br />

programmi di ricerca in campo disciplinare, prima della fine del<br />

93<br />

1<br />

Le SSIS sono Scuole universitarie<br />

di specializzazione<br />

per l’Insegnamento Secondario,<br />

istituite con decreto<br />

MURST il 26 maggio<br />

1998. Le SSIS hanno<br />

carattere regionale (a parte<br />

qualche eccezione, la gran<br />

parte sono interateneo) e<br />

hanno come obiettivo la<br />

formazione iniziale degli<br />

insegnanti. La durata della<br />

SSIS è biennale con frequenza<br />

obbligatoria delle<br />

seguenti quattro aree: Area<br />

Comune, detta anche trasversale<br />

prevede insegnamenti<br />

a carattere psico-pedagogico<br />

e didattico; Area<br />

di indirizzo, ovvero insegnamenti<br />

di didattica disciplinare;<br />

Area Laboratori, è<br />

relativa ad attività di laboratorio<br />

(analisi, progettazione,<br />

simulazione di attività<br />

didattiche ecc…); Area<br />

di Tirocinio diretto e indiretto<br />

nelle scuole superiori,<br />

coordinate da un docente<br />

esperto ovvero un supervisore<br />

di tirocinio, che prevede<br />

attività di progettazione<br />

e attività di insegnamento<br />

sul campo, con il<br />

supporto del docente accogliente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!