21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dialogo virtuale, in cui un particolare gruppo di individui all’interno<br />

dell’azienda (progettisti, manutentori, amministrativi, top manager<br />

ecc.) dialoga sistematicamente per condividere la propria conoscenza<br />

tacita, maturata nell’esperienza individuale, come ad esempio soluzioni<br />

originali a problemi comuni. Quest’area può essere moderata da un<br />

formatore, che favorisca il processo di socializzazione evitando attriti e<br />

competizioni tra i membri del gruppo. In questa modalità i singoli apprendono<br />

dall’esperienza dei colleghi.<br />

L’esternalizzazione può essere favorita creando un gruppo di lavoro finalizzato<br />

alla realizzazione di un obiettivo comune, ad esempio la concezione<br />

di un nuovo prodotto o servizio. A supporto dell’attività di<br />

questo gruppo potranno essere resi disponibili servizi di rete che favoriscano<br />

un dialogo all’interno del gruppo, e un formatore in rete che<br />

potrà organizzare l’ambiente di interazione in modo da facilitare il<br />

processo di esplicitazione delle conoscenze dei singoli membri e di<br />

creazione di una conoscenza comune condivisa. In questa modalità gli<br />

individui formalizzano la propria conoscenza implicita e quella del<br />

gruppo a cui appartengono.<br />

Il processo di combinazione è facilitato offrendo ai membri di un<br />

gruppo di lavoro un’area di condivisione, che ingloba conoscenza già<br />

esistente, e un’area di collaborazione, che supporta il lavoro del gruppo<br />

nella produzione di un qualcosa di tangibile, che combina nuova<br />

conoscenza con conoscenza già esistente. Questa è una modalità dell’imparare<br />

facendo, in cui l’apprendimento è il risultato di un lavoro<br />

cooperativo.<br />

Anche nel processo d’internalizzazione l’apprendimento è il risultato<br />

di un “fare”. Questo processo può essere supportato da un’area di<br />

condivisione virtuale in cui trovare manuali e altri materiali necessari<br />

per operare e un’area di interazione in cui i membri del gruppo possano<br />

operare in modo cooperativo sulla base di questa conoscenza esplicita.<br />

La realizzazione di un sistema di e-learning deve necessariamente basarsi<br />

sull’analisi delle esigenze dell’azienda, che dovrebbero essere correlate<br />

da un lato alla gestione delle conoscenze aziendali (knowledge<br />

management) dall’altro a una strategia di sviluppo delle risorse umane.<br />

Nella definizione dei requisiti del sistema, come anche nella definizione<br />

della sua architettura funzionale, nell’elaborazione del progetto e<br />

nella sua realizzazione, è indispensabile una solida conoscenza sia dei<br />

modelli di e-learning e delle loro potenzialità, sia delle tecnologie disponibili.<br />

Così, ad esempio, se si ha l’esigenza di informare un alto numero<br />

di individui su determinati fatti, potranno essere usati modelli<br />

basati sull’accesso remoto a materiali per autoistruzione. Se invece è<br />

necessario sviluppare la competenza di un team di quadri riguardo all’applicazione<br />

di date procedure potranno essere utili modelli che, oltre<br />

all’accesso remoto dei materiali, prevedano canali di comunicazione<br />

con esperti o con pari. Se è necessario sviluppare nuove procedure<br />

sulla base della conoscenza tacita di una comunità di individui, saranno<br />

utili modelli basati sulle comunità di apprendimento. Essendo l’elearning<br />

un elemento strategico, correlato alla gestione e delle conoscenze<br />

e in un’ultima analisi all’innovazione, un’azienda dovrebbe<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!