21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Raccomandazioni operative T3<br />

Il progetto T3 si è sforzato di elaborare una serie<br />

di principi di base per la formazione dei docenti<br />

sul tema delle ICT, che sono stati esplicitati<br />

in questo modo:<br />

- la tecnologia dovrebbe essere presente nell’intero<br />

programma di formazione docenti;<br />

- la tecnologia dovrebbe essere presentata nel<br />

contesto didattico disciplinare di interesse;<br />

- gli studenti (cioè futuri insegnanti) dovrebbero<br />

avere l’opportunità di sperimentare direttamente<br />

gli ambienti di apprendimento innovativi<br />

basati sull’uso delle ICT nei loro corsi di<br />

formazione.<br />

A tali principi seguono sei proposte operative,<br />

a cui Davis [1999] ha aggiunto una settima:<br />

- identificare e far riconoscere modelli validi di<br />

corsi per docenti che facciano uso della tecnologia;<br />

- incoraggiare e favorire la collaborazione tra<br />

programmi di formazione docente e scuole in<br />

cui si utilizzi la tecnologia, perché tali scuole<br />

possano costituire un vero e proprio ambiente<br />

di apprendimento per i futuri docenti;<br />

ANNO 2002: FRAMEWORK ICT<br />

IN TEACHER EDUCATION 2002 (UNESCO)<br />

Il Framework “ICT in teacher education”, pubblicato dall’UNESCO<br />

nel 2002, è stato concepito come una struttura olistica per integrare le<br />

tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nella formazione<br />

degli insegnanti.<br />

Una rappresentazione di tale Framework è riportata in Figura 2. Le<br />

aree esterne che avvolgono l’ovale rappresentano gli aspetti che dovrebbero<br />

essere tenuti in considerazione nelle singole situazioni e contesti.<br />

Selezionare parti o considerare semplicemente la struttura del<br />

Framework in modo meccanico senza interpretare e comprendere le sinergie<br />

complessive dell’intero, sarebbe un errore, in quanto l’intero è<br />

più della somma delle sue parti.<br />

Di seguito sono descritti i quattro elementi che “tengono insieme” la<br />

struttura del Framework e le quattro competenze, indicate nel centro<br />

dell’ovale.<br />

Quattro temi<br />

Le aree Context (contesto) e Culture (cultura) identificano la cultura e<br />

gli altri fattori contestuali che devono essere considerati nell’integrazione<br />

della tecnologia nel curriculum della formazione degli insegnanti.<br />

Le aree includono l’uso della tecnologia in modi culturalmente<br />

adattati e lo sviluppo rispettoso delle culture multiple e dei contesti<br />

che devono essere modellati dagli insegnanti. Le aree Leadership e Vision<br />

sono essenziali per la pianificazione e l’integrazione della tecnologia<br />

nella formazione degli insegnanti e richiedono una guida e un sostegno<br />

da parte dell’amministrazione dell’istituzione preposta alla for-<br />

38<br />

- creare due o tre centri in ciascuna nazione<br />

che si occupino di ICT e formazione docenti;<br />

- sviluppare modelli innovativi per la formazione<br />

professionale dei docenti;<br />

- sviluppare modelli per l’introduzione delle<br />

tecnologie nella didattica;<br />

- finanziare lo sviluppo di materiali per la formazione<br />

docenti;<br />

- incoraggiare l’introduzione di una dimensione<br />

globale nei programmi e nelle istituzioni.<br />

La dimensione globale a cui questo ultimo principio<br />

si riferisce si concretizza nella realizzazione<br />

di iniziative congiunte di formazione docenti<br />

da parte di istituzioni appartenenti a nazioni<br />

diverse, a cui possano partecipare docenti di<br />

diverse nazionalità. Iniziative di questo tipo sono<br />

state sviluppate nell’ambito del progetto T3<br />

e del progetto EUN. Indubbiamente il carattere<br />

transnazionale delle Comunità virtuali di apprendimento<br />

che così si vengono a creare contribuisce<br />

a mantenere alta la qualità della formazione<br />

e facilita la diffusione di informazioni.<br />

[Persico, 1999]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!