21.04.2013 Views

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

Download PDF - Tecnologie Didattiche - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

La sessione del tirocinio è<br />

stato redatto da Teodora<br />

Puttilli.<br />

LABORATORI COLLABORATIVI ONLINE<br />

E IN PRESENZA<br />

Le attività didattiche sono dei veri e propri laboratori e rappresentano<br />

la parte più impegnativa, e fondamentale del corso.<br />

Le attività laboratoriali, svolte nell’ambiente di comunicazione BSCW<br />

e in laboratori face to face, si propongono di accrescere con graduale<br />

complessità, le competenze comunicative e relazionali necessarie ad<br />

avviare processi di apprendimento tutoriale efficaci nel gruppo classe<br />

in rete e ad una interazione cooperativa e costruttiva nei gruppi degli<br />

aspiranti tutor. Si fanno sperimentare, in un clima di collaborazione,<br />

metodologie e tecniche attive (cooperative learning, analisi di caso o<br />

autocaso, roleplay ecc…) per valorizzare la soggettività e l’autonomia<br />

dei corsisti, ed avviare processi di riflessione, di confronto e di elaborazione.<br />

Particolare attenzione è rivolta ai seguenti processi/temi:<br />

- l’interlocutore della relazione formativa online e in presenza;<br />

-processi di identità online e in presenza e processi di apprendimento;<br />

- il contesto dei processi: il gruppo online e in presenza, le sue dinamiche,<br />

il ruolo della conduzione del tutor nei diversi ambienti;<br />

- le condizioni di un apprendimento/insegnamento efficace, i nessi<br />

tra competenze disciplinari, metodologiche, didattiche, comunicative<br />

e relazionali dei tutor;<br />

- l’analisi critica delle metodologie e delle tecniche attive sperimentate<br />

nelle attività laboratoriali;<br />

- le modalità progettuali ed operative delle tecniche sperimentate per<br />

un eventuale uso didattico in contesti diversi.<br />

I processi che vengono messi in atto nei laboratori:<br />

- competenze comunicative e relazionali dei tutor;<br />

- clima e stile di lavoro del gruppo in apprendimento;<br />

- comunicazione empatica con gli studenti;<br />

-gruppo-classe: dinamiche e conduzione;<br />

- metodologie e tecniche attive.<br />

Le attività laboratoriali hanno quindi il compito fondamentale e cruciale<br />

di mettere in atto le basi teoriche e pratiche operative per trasformare<br />

il gruppo-classe in una “comunità di apprendimento” e per scelta<br />

personale, successivamente, in “comunità di pratica” di tutor online,<br />

già esistente alla SSIS. Particolare attenzione viene rivolta ai processi<br />

di interazione sociale, ai processi di co-costruzione della conoscenza<br />

e in particolare sui modelli, metodi e tecniche di apprendimento<br />

cooperativo, mettendoli in rapporto contestuale con l’area delle<br />

competenze professionali del tutor online.<br />

Tirocinio online 4<br />

Il corsista svolge il tirocinio diretto all’interno di uno dei corsi online<br />

della SSIS in qualità di tutor-tirocinante.<br />

Il tirocinio diretto nei corsi online della SSIS dura 38 ore, che si distribuiranno<br />

secondo il calendario dei corsi SSIS. Vengono proposte<br />

delle attività che vedono affidati ai tutor-tirocinanti dei compiti sotto<br />

la guida esperta del tutor-formatori di riferimento, che in tale situa-<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!