28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Elite a partire dal paese di origine: funzionari, diplomatici, studenti, lavoratori qualificati e<br />

istruiti, figli di personaggi di spicco del mondo politico, economico e religioso;<br />

- Elite rispetto alla società italiana: rappresentanti politici e sindacali locali, scrittori e<br />

giornalisti, mediatori culturali e dirigenti dell’associazionismo, operatori della cooperazione,<br />

imprenditori, artisti;<br />

- Elite interne e autoprodotte nella società di destinazione dalla comunità di connazionali:<br />

leader associativi, leader religiosi;<br />

- Elite della sfera <strong>tra</strong>nsnazionale: imprenditori <strong>tra</strong>nsnazionali, attori del co-sviluppo,<br />

funzionari internazionali, calciatori e atleti.<br />

Queste diverse tipologie analitiche ci possono servire per dare maggiore leggibilità ai processi di<br />

formazione/perpetuazione dell’élite, in modo da meglio comprendere il percorso di affermazione<br />

della posizione dell’intervistato, dunque anche per determinare il peso che ciascuno dei diversi<br />

contesti di vita ha esercitato sulla sua <strong>tra</strong>iettoria qualificante. Tuttavia, è evidente come la realtà<br />

empirica contenga spesso più di una di queste distinzioni analitiche, spesso intrecciate e con<br />

caratteri sovrapposti e frutto dell’interazione dei diversi piani.<br />

Riguardo perciò alla delimitazione e alla selezione degli intervistati, abbiamo preferito organizzare<br />

il campione secondo un criterio di scelta più intuitivo e fondato sul ruolo funzionale nella società<br />

italiana piuttosto che sulla genesi della propria posizione sociale. La decisione è stata infatti quella<br />

di suddividere gli intervistati africani della diaspora in quattro fondamentali categorie di élite:<br />

- Elite economica: imprenditori, intermediatori <strong>tra</strong>nsnazionali, lavoratori ad alta<br />

qualificazione;<br />

- Elite politica e istituzionale: rappresentanti politici e sindacali, diplomatici e funzionari<br />

internazionali, mediatori culturali e consulenti;<br />

- Elite sociale/associativa/religiosa: leader associativi, leader religiosi, imam;<br />

- Elite culturale: studenti e professori universitari, giornalisti e scrittori, artisti.<br />

Indubbiamente anche questa ripartizione può risultare un po’ rigida nel fotografare figure che<br />

contengono più caratteri (ad esempio sociale/associativo e politico/istituzionale, oppure economico<br />

e culturale etc) o che hanno <strong>tra</strong>nsitato da un piano all’altro. Tuttavia hanno costituito un filtro<br />

at<strong>tra</strong>verso cui processare la realtà e procedere nella diversificazione degli intervistati.<br />

2.3. Metodologie di inchiesta e di analisi della ricerca<br />

La nos<strong>tra</strong> indagine ha volutamente ristretto il proprio criterio di campionamento a migranti<br />

provenienti da paesi dell’Africa sub-sahariana, decidendo di concen<strong>tra</strong>re l’attenzione su questa più<br />

limitata area geografica, oltre che per vincoli di risorse, anche per la maggiore scarsità di<br />

conoscenze e di approfondimenti di ricerca rispetto ai gruppi espatriati dall’Nord Africa.<br />

La ricerca prevedeva di operare at<strong>tra</strong>verso <strong>due</strong> fondamentali nuclei di interviste, uno a Roma e uno<br />

a Milano, con la possibilità di allargare lo sguardo a qualche realtà aggiuntiva, ove di interesse per<br />

gli scopi dell’indagine. I <strong>due</strong> team di ricerca che hanno operato a Roma e Milano, hanno perciò<br />

principalmente scandagliato le realtà cittadine di questi <strong>due</strong> contesti, non disdegnando di prevedere<br />

colloqui con personaggi significativi basati in altri luoghi. Alcune interviste sono state dunque<br />

realizzate a Perugia e nella provincia di Rovigo.<br />

Nel complesso sono state realizzate 19 interviste dai ricercatori di Roma e 18 interviste dai<br />

ricercatori attivi a Milano, per un totale di 37 interviste regis<strong>tra</strong>te. Si è optato per un criterio di<br />

selezione del campione il più possibile differenziato per provenienza nazionale e per tipo di<br />

collocazione/ruolo nella società italiana, secondo le tipologie di élite elencate più sopra. Trattandosi<br />

di un primo carotaggio all’interno della variegata presenza africana in Italia, che secondo i dati<br />

Caritas e Istat comprende 53 diverse nazionalità (Dossier Caritas 2007; Istat 2007), si è proceduto<br />

alla scelta degli intervistati sia spaziando at<strong>tra</strong>verso diverse comunità nazionali (16 in tutto), sia<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!