28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vero e proprio punto di riferimento nel dialogo fra attori<br />

istituzionali e comunità s<strong>tra</strong>niere 64 .<br />

www.kertoubab.org Sunugal è un'associazione socio culturale “nata con l'obiettivo<br />

di favorire iniziative di interscambio che sostenessero gli<br />

immigrati ex<strong>tra</strong>comunitari in Italia e di fungere da rete di<br />

collegamento <strong>tra</strong> gli immigrati e le loro famiglie rimaste al<br />

paese di origine”. Nel villaggio di Beud Dieng, Sunugal ha<br />

realizzato un centro di accoglienza, Ker Toubab, che funge da<br />

base per le proprie attività in Senegal.<br />

Il centro ospita turisti “responsabili” che vogliano “en<strong>tra</strong>re nel<br />

vivo della vita comune di questo tipico insediamento rurale”.<br />

www.diolkadd.org E’ il sito del progetto dell’associazione Takku Ligey, di<br />

Ravenna, a favore del piccolo villaggio rurale di Diol Kadd in<br />

Senegal. Ispiratore del progetto è l’attore senegalese Mandiaye<br />

Ndiaye, originario di quel villaggio e residente da più di 10<br />

anni in Italia. Il progetto delle “tre T”, terra, turismo e teatro,<br />

mira allo sviluppo agricolo dell’area, con intervento sulla rete<br />

idrica, formazione per giovani agricoltori e promozione di<br />

turismo responsabile per gli europei nel villaggio stesso. Il<br />

teatro, è qui enfatizzato come espressione artistica di<br />

partecipazione di tutto il villaggio e di quelli circostanti alla<br />

www.groups.msn.com/associazioneItaloEtiopeNor<br />

dItalia<br />

realizzazione del progetto.<br />

L’Associazione Italo-Etiope intende utilizzare internet come<br />

canale privilegiato di comunicazione con gli etiopi, dentro e<br />

fuori il paese di provenienza, consci della fondamentale<br />

importanza che la rete assume nella libera circolazione delle<br />

informazioni e nell’accesso illimitato ad esse. Con l’obiettivo<br />

di opporsi a “qualsiasi monopolio dei mezzi di comunicazione<br />

e alla repressione della stampa in Etiopia” il sito veicola temi<br />

politici e sociali che riguardano la madre patria segnalando<br />

numerosi link ad organi di stampa etiopi e blog perlopiù rivolti<br />

alla diaspora etiope nel mondo.<br />

4.2. Conclusioni<br />

La rete non restituisce la nota vivacità dell’associazionismo africano in Italia, la visibilità della<br />

diaspora africana è infatti limitata e/o non immediata. Il “navigatore” medio può accedere con<br />

facilità ai siti qui denominati con il termine “risorse”, “informazione”, ma non così immediato è<br />

l’approdo alle pagine più interessanti ed originali.<br />

<strong>Le</strong> interviste condotte nell’ambito di questa stessa ricerca hanno fatto luce anche sulla sensazione,<br />

confermandola, che esista una comunicazione informale a rendere conosciuti i siti delle<br />

organizzazioni o dei blog ad una cerchia più ristretta di utenti.<br />

Da tali conversazioni è inoltre emersa l’importanza che rivestono siti internazionali, spesso a<br />

carattere etnico o addirittura tribale, che vantano numerosissimi contatti da parte della globalità<br />

della diaspora caratterizzata da quella comune appartenenza. Per citare solo un esempio, ma<br />

paradigmatico, la diaspora somala, che vanta una notevole visibilità sulla rete, rappresenta infatti<br />

quella che maggiormente usa internet con molteplici finalità che vanno da quelle meramente<br />

culturali, come la conservazione della lingua 65 , a quelle più propriamente politiche, come la<br />

diffusione di un’informazione alternativa a quella considerata scarsa, o poco democratica, del paese<br />

64 Bitjoka è anche fondatore di Imprendim “associazione degli imprenditori immigrati che punta ad ottenere maggiore<br />

capacità con<strong>tra</strong>ttuale nei confronti di istituzioni, interlocutori sociali e soprattutto banche”; è inoltre promotore del<br />

progetto “Immigratimprenditori” che mira alla pubblicazione di un volume, prevista per Settembre 2008 con il supporto<br />

della redazione del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, orientato a “mettere a disposizione un quadro<br />

conoscitivo organico delle aziende degli immigrati, regione per regione, per abbassare il livello delle difficoltà che essi<br />

incon<strong>tra</strong>no, favorirne lo sviluppo e assicurare un beneficio di ritorno agli stessi immigrati e all’intera società italiana,<br />

della quale questi imprenditori sono una risorsa non <strong>tra</strong>scurabile” (www.cisiamo.eu/pdf/schedaimmimp.pdf).<br />

65 (www.somalipen.org), (www.aftahan.com), (www.afgarad.com).<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!