28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soprattutto allo scopo di raggiungere informazioni sull’ambiente nel quale costoro si muovono e<br />

<strong>sulle</strong> attività alle quali partecipano nel territorio italiano.<br />

L’osservazione dei siti italiani a carattere istituzionale, permette infine di comprendere la mole di<br />

servizi offerti alla diaspora in termini di strumenti di comprensione delle norme vigenti in Italia<br />

sull’immigrazione e di opportunità di inserimento e integrazione a livello socio economico; altresì,<br />

è possibile rilevare in quale misura questi fungano da facilitatore di comunicazione fra le<br />

associazioni (comitati o movimenti), e/o divulgatore delle attività poste in essere da tali attori.<br />

4.1.Tipologie di siti<br />

Tra i numerosi siti visitati 59 , se ne prendono qui in considerazione una cinquantina fra quelli più<br />

significativi rispetto agli obiettivi della ricerca e rispetto alla visibilità ottenuta nei comuni motori di<br />

ricerca, fattore questo che, oltre a renderne più immediata la rilevazione, ne decreta il successo dal<br />

punto di vista della mole di contatti.<br />

In modo sicuramente non esaustivo, e allo scopo di semplificarne la lettura, i siti selezionati sono<br />

stati organizzati in 6 tipologie ad ampio spettro rispetto ai contenuti macroscopici. Per quanto<br />

possibile si è inoltre tentato di evidenziarne gli attori principali ed i destinatari, o principali fruitori.<br />

a) Siti di informazione sull’Africa;<br />

b) Risorse per gli immigrati;<br />

c) Progetti per la diaspora, iniziative culturali e luoghi di scambio interculturale;<br />

d) Siti Istituzionali;<br />

e) Blog e pagine Web individuali;<br />

f) Siti di Associazioni e movimenti della Diaspora, organizzazioni multietniche e interculturali.<br />

Tale sforzo di categorizzazione, proprio per la natura dell’oggetto in analisi, non sfugge<br />

all’eventualità di sovrapposizioni <strong>tra</strong> le sei tipologie.<br />

A) SITI DI INFORMAZIONE SULL’AFRICA<br />

Tale categoria comprende siti a tipologia e-magazine o portali, contenitori, di una vasta gamma di<br />

informazioni. Attorno a un core a carattere divulgativo di notizie prevenienti dall’Africa e dall’area<br />

più allargata del Mediterraneo, questi siti <strong>tra</strong>ttano questioni relative al fenomeno delle migrazioni in<br />

generale e <strong>africane</strong> in particolare, alle possibilità di pratiche interculturali e all’immagine dei<br />

migranti nel nostro Paese.<br />

Tali siti sembrano essere prevalentemente destinati a un pubblico italiano che intenda approfondire<br />

la conoscenza e le opportunità di scambio con le comunità immigrate.<br />

www.africaemediterraneo.it Africa e Mediterraneo nasce come associazione di cooperazione internazionale<br />

orientata soprattutto ad attività di educazione allo sviluppo allo scopo di favorire<br />

la conoscenza interculturale <strong>tra</strong> l’Italia e l’Africa.<br />

Tali attività sono realizzate at<strong>tra</strong>verso la società cooperativa Lai-momo<br />

(www.laimomo.it) costituita nel 1995 da un gruppo di studiosi, insegnanti e<br />

ricercatori per favorire la conoscenza interculturale, in particolare <strong>tra</strong> Italia e<br />

Africa. L’associazione è nota soprattutto per la realizzazione e diffusione dal<br />

1992 della rivista trimes<strong>tra</strong>le Africa e Mediterraneo che testimonia la vitalità<br />

59 Impossibile quantificare un numero, seppur approssimativo, di siti visitati nel corso della rilevazione. Nella prima<br />

fase della ricerca infatti, dato l’oggetto della stessa, la navigazione in internet è avvenuta senza specifici caveat, se non<br />

quello dell’“italianità” della fonte. Solo nella seconda fase sono stati aggiunti filtri che hanno permesso di scremare la<br />

mole generica, a favore di un numero più gestibile di siti da analizzare. I commenti sull’aggiornamento dei siti, o<br />

l’eliminazione di quelli (numerosi) inattivi è da assumersi come una scelta “temporale”, che cioè comporta in se il<br />

rischio di future smentite.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!