28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possibile cliccare per accedere alle informazioni <strong>sulle</strong><br />

comunità presenti nelle diverse aree.<br />

www.cinemafrica.org<br />

I siti qui elencati rilevano il crescente interesse per i prodotti<br />

www.panafricana.it<br />

cinematografici di autori africani e di quelli non africani che<br />

www.festivalcinemaafricano.org<br />

da tempo si cimentano con pellicole sull’Africa, il cui<br />

successo è testimoniato da una presenza ormai rilevante nel<br />

mercato italiano. L’affluenza sempre più significativa alle<br />

rassegne cinematografiche “ponte” con il continente africano,<br />

è messa in luce dai numerosi sponsor pubblici e privati che le<br />

sostengono. Tali incontri risultano essere occasioni importanti<br />

per l’esposizione di un’immagine innovativa dell’Africa<br />

at<strong>tra</strong>verso l’espressione culturale.<br />

www.djembe.it E’ un ampio portale gestito dall’omonima Associazione<br />

culturale in provincia di Venezia, nata con l’obiettivo di<br />

incrementare l’interesse degli Italiani per la musica, la danza<br />

ed i canti <strong>tra</strong>dizionali dell’Africa Nera. Ricchissimo di<br />

segnalazioni di appuntamenti culturali, è fra gli organizzatori<br />

di Meeting – raduno internazionale fra arte e cultura africana<br />

(Rovigo, maggio 2008). La sezione “chi suona dove” illus<strong>tra</strong><br />

ad esempio gli eventi culturali in Italia, regione per regione,<br />

con riferimento alle diverse associazioni, perlopiù italo<strong>africane</strong>,<br />

che sostengono tali iniziative o ai singoli individui o<br />

gruppi musicali che ne sono protagonisti.<br />

Il sito ospita un forum piuttosto frequentato da utenti italiani<br />

ed africani.<br />

www.africainmarcia.blogspot.com <strong>Le</strong> scarne pagine di questo sito, testimoniano la<br />

manifestazione Africa dei costruttori in marcia verso il<br />

Panafricanismo tenutasi dal 24 novembre al 3 dicembre 2007<br />

<strong>tra</strong> Firenze, Roma, Genova e Teramo. Promossa, per citare<br />

alcuni fra gli organizzatori, dalla Federazione Africana in<br />

Toscana (FAT) e il Consiglio mondiale del Panafricanismo<br />

(COMOPA Conseil Mondial du Panafricanisme<br />

http://comopa.ctngroup.org/index.php?pid=33) ha dato ampio<br />

spazio al dibattito sul revival del panafricanismo, nell’ottica di<br />

inclusione della diaspora africana nel mondo come sesta<br />

regione africana, auspicando la costituzione di veri e propri<br />

stati Generali della Diaspora Africana in Italia.<br />

www.africacomics.net Esposti sempre più spesso in occasioni culturali di alto livello,<br />

i fumetti africani devono la loro fama internazionale al modo<br />

spiritoso e diretto, in cui gli artisti divulgano problemi cogenti<br />

quali la censura politica, la violazione dei diritti umani,<br />

l’AIDS, o il ruolo delle donne nella società.<br />

Il progetto Africa Comics ha lo scopo di promuovere e<br />

diffondere il lavoro dei fumettisti africani in Europa, per farli<br />

conoscere al grande pubblico e agli esperti del settore e per<br />

permettere loro di en<strong>tra</strong>re a far parte del mercato<br />

internazionale, contestualmente sensibilizzando il pubblico<br />

europeo alle tematiche dell’intercultura. Il progetto prevede la<br />

costituzione di una rete <strong>tra</strong> alcune associazioni che si<br />

occupano di fumetto in Africa e attività di sostegno tecnico e<br />

formativo ad alcune di queste; il Premio Africa e<br />

Mediterraneo per il miglior fumetto africano; l’allestimento e<br />

la realizzazione di mostre con le tavole a fumetti originali<br />

raccolte, in diverse città europee e non solo; la pubblicazione<br />

di album a fumetti e la loro diffusione in Europa;<br />

l’organizzazione di incontri internazionali sul fumetto<br />

africano.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!