28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

etnocentrico” che porti all’accettazione dell’Italia come paese<br />

a “fisionomia multiculturale e multietnica”. E’ membro del<br />

comitato editoriale della rivista online El-Ghibli.<br />

www.cleodioma.blogspot.com Cleophas Adrien Dioma, artista burkinabè residente a Parma,<br />

ha scelto un blog per “incon<strong>tra</strong>re gli altri nel Web” e “parlare<br />

dell’Africa a chi la vuole conoscere”.<br />

<strong>Le</strong> sue pagine <strong>tra</strong>ttano molto il concetto di identità.<br />

Cleo Dioma narra infatti della sua istruzione di stampo<br />

francese a Ouagadogou e, in generale, di un’educazione<br />

occidentale che lo faceva sentire s<strong>tra</strong>niero in patria, ma<br />

nonostante ciò, al suo arrivo in occidente, “scoprire di essere<br />

un africano, nato in Burkina Faso”. <strong>Le</strong> sue pagine parlano di<br />

un’identità costruita faticosamente in Italia, una cultura che ha<br />

sentito finalmente affine: “sono afro-parmigiano”. In merito<br />

allo sviluppo dell’Africa sostiene la necessità di assumersi le<br />

proprie responsabilità ed emanciparsi dal modello occidentale<br />

di sviluppo recuperando lo spirito solidaristico africano.<br />

E’ direttore artistico di Ottobre africano manifestazione<br />

culturale che ha luogo annualmente a Parma.<br />

F) SITI DI ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI DELLA DIASPORA, ORGANIZZAZIONI MULTIETNICHE E<br />

INTERCULTURALI<br />

Tale categoria include i siti delle associazioni della diaspora africana e quelli di associazioni italiane<br />

“ponte”. Non sono molte le associazioni della diaspora che si sono dotate di un sito Web nonostante<br />

le attività di alcune di loro siano molto note e rappresentino un punto di riferimento per le comunità<br />

immigrate. Alcuni di questi siti inoltre sembrano nati da input esterni e non è comunque sempre<br />

agevole intuirne l’origine ed i fruitori.<br />

www.kellam.it/ Associazione culturale con sede a Roma, in un quartiere con<br />

una presenza significativa di immigrati, che si occupa di<br />

progetti di formazione ed educazione all’intercultura nelle<br />

scuole. Il suo fondatore, Teodoro Ndjock Ngana, poeta<br />

camerunese, è una personalità molto nota a Roma fra s<strong>tra</strong>nieri<br />

e non per la sua capacità di <strong>tra</strong>smettere i valori “dei patriarchi”<br />

in ogni sua attività. Ha preso parte al meeting della diaspora<br />

africana a Parigi, ma la parte del sito che riguarda tale<br />

occasione è al momento in costruzione.<br />

www.movimentodegliafricani.org La Onlus Movimento degli Africani si riunisce nella stessa<br />

sede di Kel’lam ed ha come scopo principale quello di<br />

“costituirsi come punto di riferimento <strong>tra</strong> movimenti,<br />

associazioni, comunità e singole persone di origini <strong>africane</strong><br />

che, conservando le rispettive specificità, lavorano per creare<br />

una sinergia <strong>tra</strong> le varie componenti politiche, culturali e<br />

sociali per la crescita di una cultura di civile convivenza,<br />

accoglienza e rispetto dei diritti umani e per il miglioramento<br />

delle forme della politica per l’integrazione e lo sviluppo”.<br />

Fra le premesse alla costituzione dell’associazione, leggiamo<br />

la presa di coscienza di una “mancanza di solidarietà e di<br />

fiducia <strong>tra</strong> gli africani, che rischia di denotare una mancanza di<br />

rispetto ed impegni per l’Africa e gli africani”.<br />

L’idea di sviluppo sostenibile veicolata da queste pagine è<br />

imprescindibile dalla collaborazione e progettualità degli<br />

africani stessi. Preesistente al “processo di Parigi” il<br />

Movimento si è candidato, sin dalle fasi preparatorie, come la<br />

riunione della diaspora tenutasi presso la Cgil il 18 luglio<br />

2007, a piattaforma del movimento degli africani di Roma e<br />

punto di raccordo di quelli del centro-sud Italia. Presidente del<br />

Movimento è Samia Nkrumah, figlia dello storico Presidente<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!