28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soprattutto devono dire verità <strong>sulle</strong> difficoltà della migrazione (dove c’è un’informazione distorta nei<br />

villaggi, nei paesi d’origine). (FG UD).<br />

Inoltre, i migranti possono agire at<strong>tra</strong>verso il <strong>tra</strong>sferimento delle proprie conoscenze e competenze<br />

maturate all’estero, facendosi quindi promotori di iniziative e azioni di sviluppo economico, di<br />

formazione tecnica, di coesione sociale:<br />

Poi io con mio fratello che sta in Togo ed è economista ho iniziato una ONLUS li per sostenere le PMI di<br />

artigiani li. Li aiutiamo con piccolo corsi di formazione, per un mercato locale. E la cosa che vorrei fare è<br />

iniziare una scuola di optometria in Togo, perché una volta l’educazione, l’istruzione non c’era, ma oggi<br />

è diverso, ci sono molti tecnici. La scuola che vorrei fare sarebbe privata, persone con diploma di scuola<br />

superiore farebbero tre anni di scuola, a pagamento. L’idea c’è (Int. 8 MI).<br />

Io e mio marito stiamo mettendo su una piccola fabbrica di materiale edile. È piccola ma ha l’obbiettivo<br />

di creare lavoro. Abbiamo sviluppato una tecnica, acquisita qui per eliminazione dell’umidità. (la nos<strong>tra</strong><br />

attività è in provincia di Pavia, zona di risaie….). Per questo proponiamo percorsi di formazione giù, è<br />

fondamentale per <strong>tra</strong>smettere questa tecnica (Int. 10 MI).<br />

Il mio obbiettivo, è di andare oltre le rimesse, andare ad investire, anche da parte delle donne, per azioni<br />

che vanno a colpire non solo le donne (Int. 10 MI).<br />

Vi è poi l’insieme dei diversi comportamenti collettivi, che possono potenzialmente o<br />

concretamente raggiungere risultati di natura diversa e a differenti livelli, a seconda del tipo di<br />

azione e del grado di mobilitazione di risorse, di legittimità e di riconoscimento. In questo caso è<br />

utile distinguere <strong>tra</strong> <strong>due</strong> declinazioni della diaspora:<br />

a) un collettivo di migranti che si mobilitano in modo organizzato e mirato generalmente verso<br />

uno specifico luogo, per esempio at<strong>tra</strong>verso associazioni, formali o informali, rivolte alla<br />

risoluzione di alcuni problemi della società d’origine (attività di solidarietà, di formazione, di<br />

<strong>tra</strong>sferimento di competenze, di investimento produttivo, di mobilitazione politica etc.), ma anche<br />

at<strong>tra</strong>verso gruppi e cooperative di imprenditori/investitori con progetti di investimento in patria:<br />

Ora stiamo creando un’associazione con altri del Benin a Milano, vogliamo aiutare dei bambini di un<br />

villaggio – dare delle borse di studio, come adozioni a distanza. Perché i bambini che non hanno soldi si<br />

prostituiscono. Ma io voglio fare una cosa che non sia solo legata al villaggio, ma aperta ad aiutare<br />

chiunque. Cosi ora stiamo discutendo su come organizzarci. Io devo fare qualcosa per il Togo, ma è dura.<br />

Una possibilità è permettere ai bambini di studiare. (Int. 7 MI).<br />

L’associazione fa ponte con una cooperativa in Camerun per migliorare la qualità della vita nei villaggi<br />

in termini di salute (questione dell’acqua) e aiuto alle scuole rurali. Il villaggio deve resistere. Il villaggio<br />

nutre e sostiene la città, conserva le <strong>tra</strong>dizioni e lo spirito africano. Non vogliamo che la gente senta la<br />

necessità di <strong>tra</strong>sferirsi in città perchè la città crea i poveri. Facciamo percorsi di sostegno ai villaggi e<br />

lavoriamo con le scuole rurali (Int. 1 RM).<br />

Abbiamo iniziato un progetto che poi però ho lasciato perdere, ma l’idea è buona: tutti vogliono costruire<br />

una casa non solo per i famigliari ma anche per sé quando torna in vacanza, molti hanno mandato soldi a<br />

genitori e amici ma i risultati sono stati un fallimento. L’idea è di acquistare un piccolo pezzo di terra in<br />

Togo da parte dei residenti in Italia riuniti in cooperativa dove costruire un quartiere residence che possa<br />

dare a ciascuno un piccolo appartamento… con l’aiuto di qualche banca italiana dando garanzie di busta<br />

paga con 10.000 euro si può costruire la propria casa. Dunque dare lavoro li e creare sviluppo, fare un<br />

quartiere con anche dei servizi e creare un reddito per i migranti o una casa per i famigliari (Int. 16 RM).<br />

Ho una associazione qui e ci occupiamo di campi profughi eritrei in Etiopia e in Sudan (che esistono dal<br />

1999-2000), per i quali ho lanciato <strong>due</strong> progetti: uno sul tema infanzia (bambini, adozioni a distanza, e<br />

per la formazione), e l’altro ‘adotta un anziano’…dopo essermi occupata di anziani in Italia mi rendo<br />

conto che per queste persone che vivono nei campi e per le quali tornare a casa è pericoloso e uscire dal<br />

campo è impossibile, la vita si è interrotta..non possono fare altro che aspettare, e allora sarebbe<br />

importante trovare una nuova collocazione, che gli restituisse una visibilità. Io voglio allestire una casa di<br />

accoglienza in un paese vicino al campo, in cui provvedere alla cura ed al sostentamento, per cui chiedo<br />

alle istituzioni qui, ai singoli, di adottare ‘una comunità di anziani’. (Int. 12 MI).<br />

Il progetto della banca etica della diaspora vorrebbe sostenere rientri; offrire microcredito (in Italia);<br />

accogliere i risparmi degli immigrati orientandoli verso attività produttive. (…) In Africa vogliamo aprire<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!