28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e di istituzioni italiane, impegnati in attività di cooperazione/cosviluppo <strong>tra</strong> territorio italiano e<br />

territori africani. Un altro focus group si è svolto a Milano e ha coinvolto migranti scrittori, artisti e<br />

intellettuali (élite culturale), mentre altri <strong>due</strong> focus group hanno avuto luogo a Roma, coinvolgendo<br />

in un caso alcuni aderenti al “Movimento degli Africani” e altri personaggi del mondo associativo<br />

locale; in un altro, africani del mondo culturale cattolico e vaticano quali studenti e docenti delle<br />

Università Pontificie e giornalisti di Radio Vaticana.<br />

I focus group hanno costituito un’importante possibilità di discussione allargata, consentendo di<br />

raccogliere informazioni aggiuntive rispetto ai colloqui individuali e negoziate collettivamente, di<br />

osservare dinamiche di confronto e di dissenso <strong>tra</strong> i diversi partecipanti, di poter vagliare e valutare<br />

appieno le indicazioni emerse in precedenza dalle interviste. Qui di seguito, nella Tabella 2, un<br />

prospetto della nazionalità e del genere dei partecipanti ai focus group. Complessivamente i<br />

partecipanti ai focus sono stati 32, di cui 24 uomini e 8 donne.<br />

Tabella 2. Nazionalità e genere dei partecipanti ai focus group<br />

Nazionalità partecipanti ai 4 focus group<br />

ANGOLA 3 (uomini)<br />

25<br />

Genere dei partecipanti<br />

BENIN<br />

1 (uomo)<br />

BURKINA FASO 1 (uomo)<br />

BURUNDI 1 (uomo)<br />

CAMERUN 2 (1 uomo, 1 donna)<br />

CAPOVERDE 1 (donna)<br />

CONGO 5 (3 uomini, 2 donne)<br />

COSTA D’AVORIO 1 (uomo)<br />

GABON 1 (uomo)<br />

GHANA 2 (uomini)<br />

GUINEA 1 (uomo)<br />

MALAWI 1 (uomo)<br />

MALI 1 (donna)<br />

NIGERIA 1 (uomo)<br />

SENEGAL 5 (3 uomini, 2 donne)<br />

SOMALIA 2 ( 1 uomo,1 donna)<br />

UGANDA 2 (uomini)<br />

Considerando che in tre casi persone intervistate singolarmente hanno anche partecipato<br />

successivamente ai focus group (1 persona a Milano e 2 a Roma), il totale degli africani con cui si<br />

sono stabiliti contatti e scambi è di 66 persone. Tra questi, nutrita la presenza di attivisti e<br />

rappresentanti di associazioni impegnate sia sul versante della società di destinazione che in<br />

iniziative di co-sviluppo verso i paesi di provenienza, e di professori e studenti avanzati delle<br />

Università Pontificie di Roma e della Università Cattolica di Milano (<strong>tra</strong> cui anche un sacerdote). In<br />

numero minore ma comunque significativo, ritroviamo poi migranti diversamente impegnati negli<br />

enti locali italiani, nei sindacati e nei partiti politici; giornalisti, scrittori e artisti; imprenditori e<br />

professionisti/lavoratori qualificati quali medici, ricercatori, ingegneri. Non abbiamo tuttavia<br />

ritenuto corretto produrre una tabella simile a quelle delle nazionalità in quanto la gran parte degli<br />

intervistati racchiudeva più di una collocazione e di una attività: ad esempio<br />

giornalista/scrittore/politico; attivista politico/mediatore culturale e operatore di sportello nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!