28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.provincia.milano.it/talentiex<strong>tra</strong>vaganti Il progetto Talenti Ex<strong>tra</strong>vaganti, promosso dalla Provincia di<br />

Milano e realizzato dal centro COME di Milano 61 , si propone<br />

di rin<strong>tra</strong>cciare nelle comunità immigrate presenti nel territorio<br />

provinciale le espressioni culturali e artistiche che in questi<br />

anni si sono manifestate e diffuse. L’idea di fondo è quella di<br />

“dare voce alla polifonia di fatto delle comunità locali”,<br />

sottolineando il ruolo della cultura come strumento di<br />

integrazione e partecipazione, dando visibilità a “linguaggi di<br />

singoli e di gruppi”, che si esprimono negli “spazi<br />

in<strong>tra</strong>comunitari”. Rispetto all’Africa, accedendo alla sezione<br />

“paesi di provenienza/africa”, è possibile trovare l’elenco<br />

degli artisti o delle associazioni coinvolte nel progetto.<br />

www.griotemporio.it Libreria-caffè di Roma (Trastevere) specializzata sul<br />

Continente africano, organizza incontri con scrittori, narratori<br />

e griot, esponenti delle nuove contaminazioni <strong>tra</strong> le culture<br />

contemporanee <strong>africane</strong> e italiane/europee. Organizza corsi di<br />

lingua araba e wolof.<br />

www.el-ghibli.provincia.bologna.it Rivista on-line di letteratura della migrazione diretta da Pap<br />

Khouma, noto scrittore senegalese, milanese di adozione,<br />

esperto di storia e cultura africana, docente e relatore sui temi<br />

della multiculturalità. La sua redazione, composta da scrittori<br />

migranti, mira a un “progetto letterario che, muovendo dalla<br />

migranza, riconsideri consapevolmente la parola scritta<br />

dell'uomo che viaggia” e “l'importanza sovranazionale” della<br />

comunicazione orale e scritta. Dal suo editoriale, il direttore<br />

sottolinea il crescente interesse dei lettori italiani per questo<br />

tipo di letteratura, nonostante la scarsa esposizione che ottiene<br />

nei media nazionali.<br />

www.ottobreafricano.org La manifestazione che si tiene a Parma, nasce da un progetto<br />

di Adrien Cléophas Dioma, artista burkinabè, e l’associazione<br />

<strong>Le</strong> Reseau di Parma, rappresenta una vetrina di cinema,<br />

letteratura e musica africana arricchita da mostre fotografiche<br />

e spettacoli tea<strong>tra</strong>li.<br />

Ottobre Africano, at<strong>tra</strong>verso gli incontri con artisti africani<br />

residenti in Italia e non, vuole essere vetrina di un Continente<br />

in <strong>tra</strong>sformazione, che lotta sul piano economico e politico e<br />

soprattutto culturale.<br />

www.donidoni.it E’ un portale che a come obiettivo la conoscenza e la<br />

diffusione dei molteplici aspetti culturali riguardanti l’Africa e<br />

la sua diaspora. Regis<strong>tra</strong>ndo un proprio account, gli utenti del<br />

sito possono avvalersi del materiale multimediale e<br />

contribuirne all’aggiornamento. E’ possibile pubblicarvi<br />

articoli e pubblicizzare attività e progetti in corso.<br />

D) SITI ISTITUZIONALI<br />

Sotto questa tipologia sono stati analizzati i siti di Ambasciate <strong>africane</strong> in Italia ed altri organi<br />

istituzionali africani. Pur non essendo molto rappresentativi dell’oggetto della nos<strong>tra</strong> ricerca, in<br />

quanto non vi troviamo precisi riferimenti al panorama esclusivamente italiano, trovano spazio in<br />

questa rilevazione perchè esempio di dialogo istituzionale con la propria diaspora. Ne fanno parte<br />

anche i siti che si autodefiniscono come “istituzionali” in quanto si caratterizzano per un<br />

progetto/tentativo di rappresentare la diaspora nella sua totalità, senza particolarismi regionali 62 .<br />

61<br />

Il Centro COME (www.centrocome.it) è un servizio della cooperativa sociale Farsi Prossimo (www.farsiprossimo.it),<br />

promossa dalla Caritas Ambrosiana.<br />

62<br />

Al momento della ricerca l’unico esempio degno di menzione, nell’ambito della tipologia “istituzionale” è il sito<br />

www.diasporafricana.org, che rappresenta il primo tentativo di mettere in rete un processo nuovo di aggregazione con<br />

finalità politiche ben distinguibili.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!