28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avuto un impatto nei movimenti sociali e politici delle comunità afro-americane 8 . In particolare ciò<br />

è stato affrontato analizzando come flussi politici ed ideologici panafricani atlantici abbiano potuto,<br />

o voluto, influenzare movimenti nazionalisti territoriali in Africa, e come gli stessi movimenti civili<br />

nordamericani si siano invero rafforzati a partire dalle istanze <strong>africane</strong> 9 (Walters, 1997; Shepperson,<br />

1993; Walker, 2001).<br />

Rispetto al paradigma panafricano classico, Zeleza (pubblicazione attesa, 2008) sottolinea come i<br />

legami e le connessioni <strong>tra</strong> le <strong>diaspore</strong> e i paesi d’origine – legami e connessioni creati e alimentati<br />

at<strong>tra</strong>verso flussi demografici, culturali, economici, politici ideologici e iconografici – sottendono<br />

oggi <strong>due</strong> domande principali con cui confrontarsi: la prima, come le diverse <strong>diaspore</strong> concepiscono,<br />

immaginano e coinvolgono l’Africa – e quindi quale Africa, in termini temporali e spaziali. La<br />

seconda, come l’Africa – o meglio le diverse Afriche nelle proprie dimensioni spaziali e temporali –<br />

ricordino, immaginino e coinvolgano le proprie <strong>diaspore</strong>. Questa prospettiva che sdoppia la<br />

concezione, visione e il ruolo della diaspora africana rimanda all’obbiettivo del lavoro di ricerca che<br />

il <strong>CeSPI</strong> ha svolto – quindi interrogando appartenenti alla diaspora circa le prospettive e visioni sul<br />

proprio ruolo in relazione allo sviluppo africano e apre l’orizzonte circa l’importanza di considerare<br />

anche l’impatto, l’influenza e la comprensione delle azioni della diaspora nei paesi d’origine.<br />

1.3. Il ruolo politico delle <strong>diaspore</strong><br />

La relazione <strong>tra</strong> le comunità immigrate e il proprio paese d’origine è “as likely to be defined by a<br />

desire for <strong>tra</strong>nsformation, contestation and political change as it is by nostalgia, continuity and<br />

<strong>tra</strong>dition”(Adamson,, 2001: 155). Da un punto di vista della partecipazione e di un comportamento<br />

dai risvolti politici, è utile distinguere il caso in cui si consideri la diaspora composta da rifugiati<br />

politici o da immigrati. Molte comunità di asylum seekers, a motivo della stessa natura della propria<br />

storia migratoria, esprimono più facilmente e fortememte un orientamento politico e sociale verso il<br />

paese d’origine come conseguenza della propria emigrazione forzata – assumendo spesso la<br />

leadership in movimenti di opposizione oppure rimanendo coinvolti e influenzati all’estero rispetto<br />

agli accadimenti politici nel proprio paese. Nel caso di labour migrants, invece, l’attivismo politico<br />

<strong>tra</strong>nsnazionale rappresenta uno degli aspetti con cui esprimere il proprio legame con il paese<br />

d’origine, possibile (o meno) espressione di affiliazione politica, di una s<strong>tra</strong>tegia personale in chiave<br />

di ritorno o in chiave di mobilità sociale e rafforzamento del proprio status 10 .<br />

Wayland (2004: 417) sottolinea come chi provenga da società più chiuse e restrittive spesso assume<br />

capacità di mobilitazione, organizzazione e attivismo grazie agli spazi di libertà assunti nel paese di<br />

destinazione. Rispetto ai diversi stadi di conflitto civile in patria, le <strong>diaspore</strong> possono assumere<br />

diverse s<strong>tra</strong>tegie, direttamente (at<strong>tra</strong>verso supporti economici, politici o militari agli oppositori<br />

8 Richiamiamo il contributo di Gilroy su The black Atlantic as a counterculture of modernity dove il black Atlantic<br />

rappresenta uno spazio <strong>tra</strong>nsnazionale di scambi, appartenenze e produzioni culturali in cui il contributo di alcuni<br />

intellettuali (come Wheatley, Delaney, Du Bois, Equiano, Padmore etc.) ha stimolato il dibattito nei cultural studies in<br />

terreno <strong>tra</strong>nsnazionale <strong>tra</strong> Africa, Stati Uniti, Inghilterra e Carabi. Il tema della black double consciousness,<br />

genericamente sostituito da terminologie come metissage, ibridità, creolizzazione rimane un leit motif nello studio delle<br />

<strong>diaspore</strong> in relazione ai processi di integrazione, identità, doppia appartenenza etc.<br />

9 Risulta in questo senso interessante un confronto d’analisi – e con questo una rilettura in chiave <strong>tra</strong>nsnazionale e<br />

comparativa contemporanea – con la storia migratoria Italiana, come propone Gabaccia (2000). Nel suo Italy's Many<br />

Diasporas l’autrice studia infatti come gli italiani emigrati nel XIX e XX secolo abbiano potuto influenzare la<br />

formazione dello stato nazione in Italia e nei paesi di destinazione.<br />

10 Il <strong>tra</strong>nsnazionalismo politico, se e quando si esprima, si manifesta di frequente at<strong>tra</strong>verso una socializzazione politica<br />

nel paese di destinazione, spesso assente nel paese d'origine. Come nota Ggaka Zady, ambasciatore della Costa<br />

d'Avorio in Italia, at<strong>tra</strong>verso l'esperienza all'estero la diaspora africana ha potuto “alfabetizzarsi con gli strumenti<br />

dell'analisi politica. Non che tutti dovessero fare politica, ma tutti dovevano conoscere i meccanismi interni” (Alfonsi e<br />

Yao Assouman, 2005: 91). Rimane questo un punto di notevole interesse da approfondire per la ricerca sui temi del<br />

<strong>tra</strong>nsnazionalismo e per le istanze di integrazione.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!