28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diverse risultano pertanto le possibili s<strong>tra</strong>tegie di consolidamento e di empowerment della diaspora<br />

africana in Italia.<br />

Innanzitutto, la diffusione di una maggiore conoscenza delle situazioni <strong>africane</strong> e un miglioramento<br />

dell’immagine del continente e dei suoi abitanti presso la società italiana (at<strong>tra</strong>verso azioni<br />

specifiche, approfondimenti e campagne mediatiche), unita ad una più spiccata azione “integrativa”<br />

nei confronti della popolazione africana, ed in particolare i suoi rappresentanti più capaci e<br />

qualificati (élite).<br />

Essenziale poi il riconoscimento delle potenzialità delle azioni dei migranti africani per lo sviluppo<br />

sia da parte della società e delle istituzioni dei paesi di destinazione, sia da parte dei paesi di<br />

provenienza. A questo proposito le istituzioni italiane possono giocare una funzione importante nel<br />

rafforzamento e nell’interlocuzione con i Ministeri degli africani all’estero dei diversi paesi africani,<br />

stabilendo accordi e convenzioni, promuovendo e facilitando <strong>tra</strong>sferimento di tecnologie e<br />

competenze, aiuto tecnico e formazione, fluidificando i <strong>tra</strong>sferimenti finanziari e garantendo gli<br />

investimenti dei migranti. La s<strong>tra</strong>da può essere quella di sostenere processi di cooperazione in cui<br />

trovino spazio il protagonismo dei migranti, le loro idee progettuali e le loro reti di relazione e il<br />

loro capitale sociale <strong>tra</strong>nsnazionale, sostenendo tavoli e partenariati <strong>tra</strong> diversi attori di differenti<br />

territori e realizzando politiche di cooperazione dirette con la società civile africana.<br />

Sul versante italiano, rafforzando l’associazionismo migrante, sia da un punto di vista tecnico,<br />

at<strong>tra</strong>verso corsi di formazione per singoli e associazioni, studi di fattibilità sui progetti da realizzare<br />

e at<strong>tra</strong>verso linee di finanziamento ad hoc, sia da quello più propriamente politico, incentivando<br />

dinamiche aggregative <strong>tra</strong> i diversi attori africani e dando riconoscimento istituzionale alla diaspora<br />

come soggetto legittimo di cooperazione e co-sviluppo. Al contempo andrebbe stimolata<br />

l’emersione di individualità e personaggi significativi at<strong>tra</strong>verso nuove forme di collaborazione<br />

<strong>tra</strong>sversali all’appartenenza associativa e a quella nazionale, basate invece sugli obiettivi e i progetti<br />

da realizzare, <strong>sulle</strong> capacità disponibili, sul tipo di collocazione nella società italiana e altro ancora.<br />

In tal senso, si auspica un intervento mirato e indirizzato a creare momenti di incontro e di dialogo<br />

istituzionalizzato <strong>tra</strong> le diverse componenti della diaspora (Forum nazionale della diaspora africana,<br />

incontri territoriali, messa in rete con attori economici, politici e finanziari della società italiana),<br />

che possano portare alla creazione di organismi efficaci e al contempo rappresentativi in grado di<br />

abilitare gli africani residenti in Italia ad un’azione a largo spettro e con diverse articolazioni a<br />

favore del continente di provenienza.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!