28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sudan si sono incon<strong>tra</strong>te a Roma. In quell'occasione, hanno<br />

espresso il desiderio di ottenere un sostegno per la costituzione<br />

in Africa di una Rete di Donne Africane allo scopo di favorire<br />

la formazione professionale, l'accesso al mercato del lavoro,<br />

contribuire alla pace lottando contro l'instabilità sociale,<br />

politica ed economica. Il Coordinamento per il Sostegno a<br />

Distanza “La Gabbianella” e 13 Associazioni partner, hanno<br />

risposto al loro appello ponendo le basi per la nascita della<br />

Rete delle Donne Africane per la Pace.<br />

Parallelamente e con analoghi obiettivi, si sta sviluppando fra<br />

le immigrate residenti, la Rete delle Donne Africane per la<br />

Pace in Italia che opererà in stretto contatto con la Rete<br />

Africana. La sede de La Gabbianella ospita gli incontri di<br />

questi gruppi, ma il sito non permette un reale aggiornamento<br />

dello status quo.<br />

www.malakimakongo.net L'associazione culturale Malaki ma Kongo nasce come<br />

continuazione e sviluppo del festival Malaki ma Kongo, nato a<br />

Brazzaville nel 1991, che promuove le radici della cultura<br />

dell'Africa nera in generale e del centro Africa in particolare, e<br />

che tuttora continua ad essere celebrato annualmente in tre<br />

<strong>continenti</strong>.<br />

Rappresenta un interessante tentativo di mettere in rete realtà<br />

del sud e del nord per lo sviluppo sostenibile in Congo.<br />

In occidente organizza inoltre spettacoli tea<strong>tra</strong>li, conferenze,<br />

dibattiti ed esposizioni d’arte.<br />

www.secondegenerazioni.it La Rete G2 - Generazioni Seconde, “nome che alcuni figli e<br />

figlie di immigrati o rifugiati, nati in Italia o arrivati da<br />

minorenni, hanno scelto per definirsi” è un’organizzazione<br />

nata nel 2005 a Roma con l’obiettivo di stimolare il dibattito<br />

<strong>sulle</strong> seconde generazioni di immigrati, alle prese con<br />

problemi identitari e di cittadinanza. Il network riunisce<br />

ragazzi <strong>tra</strong> i 18 e i 35 anni originari di Asia, Europa, Sud<br />

America e Africa, residenti a Roma ed altre città italiane quali<br />

Milano, Padova, Bologna, Napoli, Arezzo, Imola e Ferrara.<br />

Il sito, che è attualmente in ristrutturazione, sfrutta le s<strong>tra</strong>tegie<br />

comunicative più attuali come il blog, il forum, i video e la<br />

radio G2.<br />

www.adosoe.org Associazione donne somale emigrate è una Onlus nata a Roma<br />

per la tutela dei diritti civili dei somali nel mondo.<br />

www.circoloafrica.eu Centro di documentazione e biblioteca, fondato da italiani ed<br />

etiopi, intende valorizzare la cultura africana e promuove il<br />

turismo solidale e responsabile in Etiopia.<br />

Il circolo di Ancona, che si candida ambiziosamente a punto di<br />

riferimento regionale rispetto ai temi dell'Africa,<br />

dell'immigrazione, della cooperazione con i paesi in via di<br />

sviluppo e dell'intercultura, ospita anche blog e un forum, ma<br />

risulta poco aggiornato.<br />

www.cisiamo.eu La fondazione Ethnoland nasce a Milano nel 2004 con<br />

l’obiettivo “di radicare nel territorio la cultura del confronto<br />

consentendo ai neocittadini di realizzare la propria diversità e<br />

affermare la propria identità come fattore di ricchezza”.<br />

Etholand ha rappresentato, con il suo sostegno, il motore<br />

principale degli Stati Generali degli Immigrati, che hanno<br />

avuto luogo a Milano da Gennaio ad Aprile 2006, “nati per<br />

creare uno spazio auto organizzato delle comunità immigrate<br />

con lo scopo di intercettarne e interpretarne le aspettative”. Il<br />

blog ospitato da questo sito infatti è stato uno strumento di<br />

ascolto delle istanze provenienti dalle comunità s<strong>tra</strong>niere nella<br />

prima fase delle attività. Ideatore del progetto e della<br />

fondazione, nonchè suo presidente, è Otto Bitjoka,<br />

imprenditore camerunense che risiede da trent’anni a Milano,<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!