28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. LA DIASPORA AFRICANA NEL WEB: IL CASO ITALIANO<br />

<strong>Le</strong> tecnologie della comunicazione rappresentano oggi un elemento fondamentale delle relazioni<br />

<strong>tra</strong>nsnazionali dei migranti per almeno <strong>due</strong> diversi ordini di motivi.<br />

Innanzitutto internet si pone come strumento fra i più accessibili ed economici per mettere in<br />

contatto con i propri familiari individui che risiedono lontano dal loro luogo di origine: pensiamo<br />

alla diffusione di Skype che, sfruttando la tecnologia VoIP (Voice over IP),consente la<br />

comunicazione voce (una telefonata a tutti gli effetti) <strong>tra</strong> una o più persone connesse ad internet, e<br />

di chiamare a basso costo anche numeri fissi in qualsiasi luogo del mondo. Della stessa natura sono<br />

software come Msn o Google Talk appartenenti alla categoria instant messenger. Come mezzo di<br />

informazione compete in modo crescente con gli strumenti <strong>tra</strong>dizionali radiotelevisivi e la carta<br />

stampata, soprattutto per la possibilità di accedere anche a fonti alternative a quelle istituzionali.<br />

In secondo luogo, queste stesse tecnologie agevolano le opportunità di attivare e sostenere social<br />

network di diversa natura. A questo proposito la nos<strong>tra</strong> attenzione va a quelle realtà associative che<br />

trovano nel Webun importante ambiente di scambio su piattaforme sempre più dinamiche e<br />

multiformi. Website veri e propri, blog, pagine Web su comunità virtuali quali myspace o facebook,<br />

possono fungere da strumenti privilegiati allo scopo di ottenere visibilità.<br />

Se agenzie di sviluppo, istituzioni e organizzazioni locali e internazionali scelgono, come è noto, di<br />

informare e sensibilizzare <strong>sulle</strong> opportunità di cooperazione e cosviluppo at<strong>tra</strong>verso i propri siti<br />

internet, assumendo i migranti come nuovi interlocutori at<strong>tra</strong>verso programmi ad hoc, questi ultimi,<br />

dimos<strong>tra</strong>no di dialogare, come vedremo in seguito, con gli stessi strumenti perseguendo i propri<br />

obiettivi con s<strong>tra</strong>tegie diverse e articolate.<br />

Nell’ambito della più ampia ricerca sul ruolo delle <strong>diaspore</strong> in Italia per lo sviluppo africano, è sorto<br />

pertanto l’interesse di interrogare la rete internet come luogo in cui, a livello internazionale,<br />

nazionale e locale, si gioca la presenza/protagonismo delle comunità immigrate, in cui si mettono in<br />

mos<strong>tra</strong> le reti associative e l’impegno, ai fini dell’integrazione nei paesi di accoglienza, della<br />

promozione di progetti di sviluppo rivolti ai paesi di origine.<br />

Nello specifico, questo tipo di indagine mira a sondare il livello di esposizione sul Web della<br />

cosiddetta “Diaspora Africana” in Italia, sia in termini di associazionismo sia in relazione a<br />

iniziative e a manifestazioni ad essa correlate.<br />

Tale obiettivo si incrocia con quello di rilevare, <strong>tra</strong> le pagine Web, testimonianze dell’iniziativa<br />

Nepad-Unione Africana che, in occasione della Conferenza Consultiva <strong>tra</strong> Unione e Diaspora<br />

Africana (Parigi, Settembre 2007) 58 , ha auspicato l’organizzazione della diaspora africana in una<br />

vera e propria “sesta regione africana”. In altri termini verificare se, a livello virtuale, è stato<br />

avviato un processo di aggregazione con tali finalità politiche, delle diverse realtà diasporiche<br />

<strong>africane</strong> nel nostro Paese.<br />

L’analisi parte da parole chiave quali “diaspora africana in Italia”, “associazioni <strong>africane</strong>”,<br />

“immigrazione africana”, termini che afferiscono genericamente al tema delle migrazioni <strong>africane</strong><br />

in Italia, per poi passare ad un secondo livello che analizza i link proposti dai siti Web rilevati.<br />

E’ stato utile consultare le pagine che pubblicizzano manifestazioni a carattere socio-culturale e, più<br />

in generale, fare riferimento alle iniziative di organizzazioni italiane, enti pubblici e privati che<br />

richiamano la partecipazione degli immigrati.<br />

Tra le voci inserite come strumento di ricerca sono da sottolineare i nomi propri di attori di spicco<br />

nell’ambiente associativo africano in Italia, non solo per rilevarne pagine Web personali, ma<br />

* Capitolo a cura di Flaminia Vola.<br />

58 (www.au-ade.com).<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!