28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.erranza.com<br />

www.kalara.net<br />

www.erythros.org<br />

www.erythros.org/cmulticulturalebaobab.asp<br />

Ghanese, che col suo nome simbolizza un revival del<br />

panafricanismo insito nell’odierno dibattito attorno alla<br />

riunificazione della diaspora africana. Il sito, pur non<br />

contribuendo molto a far chiarezza sull’attuale stato del<br />

processo in questione, ha tuttavia il pregio di far luce sugli<br />

attori di spicco in questa fase di organizzazione, che sono fra<br />

quelli più noti nell’ambiente associativo africano in Italia. Per<br />

citarne solo alcuni, il poeta camerunense Teodoro Ndjock<br />

Ngana, Filomeno Lopes (Guinea Bissau) o Maria Dulce<br />

Araujo Evora (Capo Verde), giornalisti di radio vaticana,<br />

intervistati nell’ambito di questa stessa ricerca.<br />

Si <strong>tra</strong>tta di un gruppo di ricerca sull’animazione interculturale<br />

e sulla comunicazione visiva nato nel 1999 a Milano per<br />

iniziativa di Henri Olama, artista camerunense. Il filone<br />

importante delle attività è costituito dall’espressione artistica<br />

nella sua totalità, arte, danza, musica a beneficio della ricerca<br />

sui rapporti nord-sud. Olama, che ha scelto anche lo strumento<br />

del blog come mezzo per comunicare le sue attività, è molto<br />

attivo nell’ideazione e nell’organizzazione di eventi formativi<br />

per scuole ed adulti e si esibisce in numerosi spettacoli con il<br />

trio Minlan.<br />

Nasce, informalmente, nel febbraio del 1993, come gruppo<br />

d'intervento in favore dell'Eritrea, con la denominazione<br />

iniziale di Gruppo Giovani Eritrei, <strong>tra</strong>sformandosi in seguito<br />

in associazione multietnica di volontariato laico. Sostenuta da<br />

soci ed enti privati, l’associazione è in prima linea per la<br />

“promozione dei diritti umani e sociali, a favore dei settori più<br />

deboli della popolazione sia in Italia che nel Sud del mondo”.<br />

Gestisce il Centro di Accoglienza Baobab di Roma destinato<br />

all'accoglienza dei richiedenti asilo politico di ogni<br />

provenienza. Il sito che ha una struttura moderna e<br />

accattivante, risente però di uno scarso aggiornamento.<br />

www.tabanka.it Il sito è la fines<strong>tra</strong> Web dell'Associazione Tabanka, costituita<br />

da capoverdiani che vivono da molti anni in Italia, ormai<br />

seconda generazione, tutti impegnati nel mondo<br />

dell'associazionismo. Tabanka, termine che attualmente,<br />

assume anche il significato di "confraternita di solidarietà", si<br />

occupa di promuovere la cultura capoverdiana in Italia e di<br />

progetti di cooperazione allo sviluppo sensibili alle questioni<br />

di genere. Nell’organigramma dell’associazione spicca il<br />

nome di Maria de Lourdes Jesus, figura molto nota e stimata<br />

in Italia, che ha un ruolo di portavoce per le comunità<br />

immigrate <strong>africane</strong> nel contesto del processo di organizzazione<br />

della diaspora promosso dall’Unione Africana. Il sito è<br />

scarsamente aggiornato.<br />

www.capoverdenonsolo.blogspot.com L’associazione culturale ‘Capo Verde e non solo’ ha scelto lo<br />

strumento del blog per rendersi visibile nella rete. Promuove e<br />

diffonde la cultura capoverdiana in Italia. E’ fra i promotori<br />

del convegno Associazionismo degli immigrati in Italia,<br />

Problematiche, Politiche, Prospettive future… (Roma, 30<br />

Marzo 2008) occasione di riunione delle numerose realtà<br />

associative capoverdiane, con la presenza di un rappresentante<br />

del Congresso Quadros Diáspora Cabo-verdiana<br />

www.retedonne<strong>africane</strong>.org<br />

www.lagabbianella.it<br />

(www.congressocv.org ).<br />

Durante la manifestazione Italia Africa del 2007 63 , alcune<br />

donne <strong>africane</strong> provenienti dal Rwanda, dal Sudafrica e dal<br />

63 Italia Africa è una manifestazione molto popolare che si tiene annualmente a Roma dal 2004. Sostenuta dalla<br />

Commissione europea, La Regione Lazio e Comune di Roma, insieme a numerose altre istituzioni nazionali e<br />

internazionali, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione del continente africano e <strong>sulle</strong> politiche di<br />

sviluppo e di cooperazione adottate dai diversi attori internazionali per la lotta alla povertà.(www.italiafrica.it).<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!