28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.ghanacoop.it/<br />

www.ghanacoop.com/midco<br />

Esteri. L’obiettivo è appunto quello di sondare gli interessi<br />

reali e le potenzialità dei migranti di origine sub-sahariana a<br />

contribuire allo sviluppo dei propri paesi di origine, offrendo<br />

strumenti per la realizzazione di progetti autosostenibili. La<br />

ricerca del <strong>CeSPI</strong>, in supporto alle attività dell’OIM, rivolta<br />

alle comunità senegalesi e ghanesi, intende analizzare “le<br />

potenzialità di generazione di progetti di co-sviluppo con le<br />

comunità identificate in alcuni territori italiani, così come le<br />

opportunità di valorizzazione delle rimesse at<strong>tra</strong>verso il<br />

coinvolgimento di istituzioni finanziarie italiane e locali.”<br />

Questo progetto di Cooperazione decen<strong>tra</strong>ta promosso da<br />

OIM, in partnership con la Comunità ghanese di Modena, il<br />

Comune di Modena, Confcooperative Modena e la<br />

cooperativa Arcadia, ha creato le premesse per la costituzione<br />

di Ghanacoop, un’impresa cooperativa di import-export di<br />

frutta esotica. Il marchio MIDCO (Migrants Initiatives for<br />

Development in the Country of Origin) certifica prodotti e<br />

servizi realizzati dagli immigrati che con le proprie attività<br />

commerciali creano un collegamento <strong>tra</strong> le comunità di origine<br />

e quelle ospitanti.<br />

www.ivoirtech.org Ivoirtech nasce nel 1999 come organizzazione non<br />

governativa che raggruppa numerosi cittadini della diaspora<br />

ivoriana, e si prefigge come principale finalità lo sviluppo<br />

della Costa d’Avorio at<strong>tra</strong>verso l’insegnamento e la diffusione<br />

delle nuove tecnologie. E’ presente in 25 paesi del mondo e in<br />

Italia ha una sede a Moncalieri (TO).<br />

Il sito Web è parte integrante dell’attività dell’organizzazione<br />

come strumento <strong>tra</strong>mite il quale è possibile avere informazioni<br />

<strong>sulle</strong> iniziative di Ivoirtech ed iscriversi all’associazione.<br />

Nel sito si legge l’importante appello alla diaspora ivoriana a<br />

ritrovarsi con gli ivoriani in patria at<strong>tra</strong>verso i contatti di<br />

scambio socio economici e culturali finalizzati a progetti<br />

ambiziosi per il paese d’origine. <strong>Le</strong> risorse e le competenze<br />

della diaspora sono chiamate a contribuire al progresso anche<br />

in risposta al fallimento delle ambizioni del NEPAD.<br />

Jérome Gohoure, Vice Presidente di Ivoirtech,<br />

(www.todigitalworld.org/speakers/gohoure.pdf) ha presentato<br />

le origini e gli obiettivi dell’organizzazione nell’ambito di<br />

Torino Digital World, Financing Cooperation to Bridge the<br />

Digital Divide, incontro internazionale del 2006 promosso da<br />

Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino.<br />

www.migranews.it L’agenzia di informazione Iimmigrati Associati, costituita<br />

interamente da corrispondenti immigrati, si propone di dar<br />

voce e visibilità alle diverse realtà in movimento nel nostro<br />

paese, con particolare attenzione alle seconde generazioni di<br />

migranti. Insieme ad Archivio Immigrazione<br />

(www.archivioimmigrazione.org) ha collaborato con la<br />

Provincia di Roma all’ambizioso progetto di mappatura della<br />

presenza ex<strong>tra</strong>comunitaria nei distretti provinciali, e di<br />

creazione di una rete delle comunità s<strong>tra</strong>niere presenti sul<br />

territorio provinciale (di Roma) rilevata da un’èquipe di<br />

mediatori/ricercatori immigrati, selezionati all’interno delle<br />

Comunità più importanti presenti nelle province di<br />

riferimento. Il rapporto finale del progetto, disponibile on-line<br />

(www.migranews.it/rete.htm), rappresenta, al di là<br />

dell’effettiva utilità dello strumento, del quale non sono per<br />

altro visibili attività di follow-up, un tentativo di favorire la<br />

percezione e l’auto-rappresentazione delle comunità<br />

immigrate, attingendo alle fonti disponibili agli immigrati<br />

stessi. L’output più immediato del progetto è una vera e<br />

propria mappa interattiva della Provincia di Roma ove è<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!