28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. PANORAMICA SUL CONCETTO DI “DIASPORA” E “DIASPORA PER LO SVILUPPO”<br />

1.1. Introduzione<br />

Per motivi diversi il termine diaspora ha oggi assunto una rivisitata connotazione, attorno alla quale<br />

sono emerse nuove ricerche e iniziative in ambito accademico, politico e della società civile.<br />

Diaspora descrive <strong>tra</strong>dizionalmente la migrazione di un popolo costretto ad abbandonare la terra<br />

d’origine disperdendosi nel mondo (tipicamente, il caso ebraico o armeno). La diaspora è quindi<br />

l’effetto del movimento forzato di un gruppo religioso e/o etnico che trova rifugio e sopravvivenza<br />

in una terra al<strong>tra</strong>, adattandosi, radicando la propria cultura o rimanendo minoritario.<br />

Il termine diaspora è oggi spesso sostituito a comunità immigrata 1 . Dove la letteratura odierna<br />

mutui questo termine 2 e ne re-inventi e aggiorni il concetto 3 , in esso sono compresi e descritti quei<br />

gruppi etnici <strong>tra</strong>nsnazionali e deterritorializzati che innescano, a distanza, forme e manifestazioni di<br />

appartenenza, produzione culturale ed attivazione economica, politica e sociale (Sheffer, 2003). In<br />

esso sono ricondotti significati quali dispersione geografica, (eventuali) progetti di ritorno,<br />

attivazione e mobilitazione in chiave <strong>tra</strong>nsnazionale, costruzione e rafforzamento dell’identità<br />

etnica – in chiave individuale o associativa-comunitaria 4 .<br />

All’interno del fenomeno del <strong>tra</strong>nsnazionalismo e della globalizzazione (Van Hear, 1998; Sheffer,<br />

1986; Shuval, 2003 e Gilroy, 1994), per diaspora si intende quindi un attore − collettivo − inserito<br />

in contesti e spazi <strong>tra</strong>nsnazionali 5 . In tal modo, un gruppo immigrato può essere considerato<br />

* Capitolo a cura di Anna Ferro.<br />

1<br />

Oltre a Sheffer (2003), si veda a tal proposito Reis (2004) che propone l’evoluzione storica e l’applicazione del<br />

concetto di diaspora a partire dall’esperienza ebraica o Cohen (1997) che spiega la relazione <strong>tra</strong> migranti e paesi<br />

d’origine at<strong>tra</strong>verso una rilettura del concetto (che differenzia in cinque tipologie storiche: diaspora di vittime/esiliati, di<br />

lavoratori, di espatriati delle colonie, commerciale e culturale). Per mettere in luce le ambiguità del termine – spesso in<br />

binomio con “ibrido, creolizzato, meticciato” oppure con “movimenti post-coloniali, nazionalisti, migratori,<br />

<strong>tra</strong>nsnazionali” – si veda il capitolo introduttivo di Braziel e Mannur in Theorizing diasporas (2003).<br />

2<br />

Non è un caso se dal 1991 esiste la rivista Diaspora. A journal of Transnational Studies e di recente inaugurazione sia<br />

African Diasporas.<br />

3<br />

Durante gli anni 1990 molti hanno proposto tipizzazioni e categorizzazioni del concetto di diaspora. Sheffer (1993)<br />

distingue <strong>tra</strong> stateless diasporas (i.e. palestinese), senza uno stato d’origine, e state-based diaspora. In risposta a tale<br />

tipologia territoriale, Cohen (1997) ne propone una distinzione che include labour diasporas (i.e. indiana); imperial<br />

diasporas (i.e. britannica); <strong>tra</strong>de diasporas (i.e. cinese, libanese); cultural diasporas (ie. caraibica). Safran ne parla<br />

come “expatriate minority communities: that are dispersed from a original “center” to at least two “peripheral” places;<br />

that maintain a “memory,” vision or myth about their original homeland; that “believe they are not – and perhaps cannot<br />

be – fully accepted by their host country; that see the ances<strong>tra</strong>l home as a place of eventual return when the time is right;<br />

that are committed to the maintenance or restoration of this homeland, and of which the group’s consciousness and<br />

solidarity are “importantly defined” by this continuing relationships with the homeland” (in Anteby-Yemini e<br />

Berthomière, 2005: 264). Medam (1993) ha proposto una tipologia basata sul grado di coesione e dinamismo delle<br />

organizzazioni diasporiche (distinguendo <strong>tra</strong> crystallised diasporas e fluid diasporas). Bruneau (1995), distingue le<br />

<strong>diaspore</strong> <strong>tra</strong> imprenditoriali (ie. Cinese o Libanese), religiose (ie. ebree) e politiche (ie. Palestinesi, Tibetane).<br />

4<br />

“Modern diasporas are ethnic minority groups of migrant origins residing and acting in host countries but<br />

maintaining strong sentimental and material links with their countries of origin—their homelands” (Sheffer, 1986: 3).<br />

5<br />

Rispetto all’interesse e protagonismo che viene oggi riconosciuto alle <strong>diaspore</strong> come elementi di congiunzione <strong>tra</strong><br />

luoghi e mondi di appartenenza, è emersa l’esigenza di ricondurre la natura delle comunità <strong>tra</strong>nsnazionali entro uno<br />

schema teorico radicato nei <strong>tra</strong>tti dell’economia globale e dei diversi confini nazionali-territoriali. Di fronte alle diverse<br />

declinazioni del ruolo della diaspora – quindi il <strong>tra</strong>nsnazionalismo politico, i processi di pace, lo sviluppo socioeconomico,<br />

il flusso di capitali finanziari, culturali, umani etc. – Appadurai (2003) propone una lettura immaginifica di<br />

come i differenti movimenti di persone e capitali modifichino la natura dell’economia culturale globale (entro cui<br />

rien<strong>tra</strong>no aspetti politici, economici, finanziari, culturali, sociali etc.). Cinque sono le dimensioni da lui indicate<br />

at<strong>tra</strong>verso cui leggere le comunità diasporiche, le relazioni e i comportamenti <strong>tra</strong>nsnazionali: ethnscape (persone,<br />

migranti, rifugiati), mediascape (nuovi media e strumenti elettronici), technoscape (nuove tecnologie), financescape<br />

(flussi di capitali globali, mercati finanziari, investimenti), ideoscape (ideologie, movimenti e contenuti culturali).<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!