28.05.2013 Views

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

Le diaspore africane tra due continenti Indagine sulle ... - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

culturale dell'Africa, con particolare attenzione alle implicazioni politiche e<br />

sociali che influenzano le espressioni artistiche dei paesi africani. I dossier di<br />

A&M, che approfondiscono i temi legati all’economia, alla storia, alla cultura e<br />

alla società dei paesi africani, privilegiano i fenomeni contemporanei, anche al<br />

fine di analizzare e valorizzare il contributo degli artisti e intellettuali africani al<br />

dibattito culturale generale e al futuro dell'espressione artistica.<br />

Tali tematiche sono alla base delle iniziative nelle quali l’associazione è<br />

coinvolta come, ad esempio, il progetto “Approdi” (www.approdi.net ) che mira<br />

ad approfondire il fenomeno dell’immigrazione in Europa at<strong>tra</strong>verso racconti a<br />

fumetti disegnati da artisti africani.<br />

www.nigrizia.it Nigrizia è un sito di informazione sull’Africa, di matrice cattolico/missionaria.<br />

Presenta pagine molto ricche e aggiornate, che affrontano temi di attualità<br />

sottolineati da focus di approfondimento. Il sito ospita un blog, un’agenda di<br />

appuntamenti e campagne di mobilitazione sociale.<br />

La rivista Nigrizia, nata nel gennaio 1883 per informare <strong>sulle</strong> missioni in Sudan<br />

e <strong>sulle</strong> popolazioni locali, è passata gradualmente ad interessarsi del continente<br />

africano anche nella sua totalità sociopolitica, economica e culturale. Negli<br />

ultimi decenni la rivista dà sempre più importanza alle relazioni nord-sud, agli<br />

effetti del sistema economico sul continente e ad una pluralità di "Afriche". A<br />

tal fine numerosi documenti sollecitano il dibattito <strong>sulle</strong> s<strong>tra</strong>tegie europee, ed<br />

italiane in particolare, in merito all’immigrazione, o <strong>sulle</strong> questioni relative al<br />

crescente interesse dei paesi dell’Africa sub-sahariana per il business delle<br />

rimesse.<br />

B) RISORSE PER GLI IMMIGRATI<br />

In questa categoria si raccolgono i siti che si candidano a rivestire un ruolo di riferimento per le<br />

comunità s<strong>tra</strong>niere in Italia, illus<strong>tra</strong>no le normative vigenti sull’immigrazione e le misure di welfare<br />

per i cittadini s<strong>tra</strong>nieri, assieme all’offerta di veri e propri servizi agli immigrati. Alcuni di questi<br />

siti si propongono come “associazioni di associazioni” altri, a tipologia “sportello”, offrono appunto<br />

servizi agli immigrati fungendo da agenzia per pratiche burocratiche, ricerca/offerta di lavoro.<br />

Forniscono in genere un ampio quadro della realtà associativa della diaspora, presentando contatti e<br />

informazioni sull’ubicazione delle varie comunità/associazioni <strong>africane</strong> in Italia.<br />

Tale tipologia evidentemente si caratterizza non tanto per il contributo della diaspora africana<br />

nell’implementazione dei siti esaminati, ma perché la diaspora appunto risulta esserne il<br />

beneficiario/fruitore privilegiato.<br />

www.inafrica.it E’ un sito molto ampio dedicato all’Africa e ai popoli africani in Italia<br />

disponibile anche in versione inglese e francese. <strong>Le</strong> numerose sezioni in cui è<br />

articolato spaziano dall’area più propriamente culturale, segnalando in primo<br />

piano attività ed eventi più significativi, a quella più propriamente dedicata alla<br />

creazione di un network di attori interessati all’Africa sotto diversi aspetti da<br />

quello culturale a quello commerciale.<br />

Il core del sito risiede infine nel tentativo di dare visibilità alle associazioni di<br />

migranti africani in Italia divise per regione e provenienza. Questa parte<br />

presenta indirizzari più che link veri e propri, e risulta poco aggiornato.<br />

www.s<strong>tra</strong>nieriinitalia.com La Edizioni S<strong>tra</strong>nieri in Italia, nata nel 2000, è una casa editrice specializzata in<br />

prodotti e servizi editoriali per gli s<strong>tra</strong>nieri residenti in Italia. Il sito, “portale dei<br />

nuovi cittadini”, si caratterizza per una marcata tipologia “sportello” che offre,<br />

anche at<strong>tra</strong>verso il servizio di consulenza telefonica, strumenti di comprensione<br />

delle norme che regolano la vita degli s<strong>tra</strong>nieri residenti nel nostro paese. Ospita<br />

blog su temi legati all’aspetto poitico dell’immigrazione in Italia, ed è una fonte<br />

www.romamultietnica.it<br />

piuttosto ricca di informazioni <strong>sulle</strong> politiche migratorie europee.<br />

La “Guida alla città interculturale” nasce dall’esperienza del Settore<br />

multiculturale delle Biblioteche del Comune di Roma, orientate alla creazione di<br />

una piattaforma di conoscenza delle diverse culture e di comunicazione fra le<br />

varie realtà associative. A tal fine il sito presenta informazioni e aggiornamenti<br />

sulla realtà multietnica romana offrendo una mappatura delle maggiori<br />

associazioni suddivise per Paese.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!