30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sulla datazione dell’opera si può osservare che Ctesippo ricoprì la carica di<br />

trierarco nel 334/333 a.C. Lo stesso Ctesippo è citato anche negli ƒEnagízontej di<br />

Difilo e nell’ ƒOrgÔ di Menandro. In particolare la commedia di Menandro è datata<br />

tra il 320-315 a.C. Analoga datazione può attribuirsi all’opera di Difilo (fr. 37 K.-<br />

A.) 45 . Dunque è probabile che anche l’opera di Timocle sia databile in un arco<br />

temporale tra il 333 e il 325 a.C. Infatti analizzando il fr. 264 K.-A. dall’ ƒOrgÔ di<br />

Menandro 46 si può notare una sorta di richiamo del fr. 5 di Timocle da cui, perciò,<br />

trae probabilmente ispirazione. E’ chiaro, comunque, che la figura di Ctesippo<br />

continuava ad avere una certa notorietà ancora negli anni venti del IV sec. a.C.<br />

Dionusiázousai<br />

fr. 6 K.-A.<br />

Il frammento è tramandato da Ateneo IV 223b nell’ambito di una discussione<br />

circa l’utilità della tragedia 47 e da Stobeo IV 56, 19 48 .<br />

Il monologo si configura come una consolatio: si elencano esempi tragici<br />

attraverso i quali lenire le proprie sofferenze.<br />

Qui Timocle è definito da Ateneo ñ kwm_diopoiój 49 .<br />

5<br />

ý tân, aÃkouson hÃn ti soi dokÏ le/gein.<br />

aÃnqrwpo/j e)sti zÏion e)pi¿ponon fu/sei,<br />

kaiì polla\ luph/r' o( bi¿oj e)n e(autÏi fe/rei.<br />

parayuxa\j o%un fronti¿dwn a)neu/reto<br />

tau/taj< o( ga\r noûj tÏn i¹di¿wn lh/qhn labwÜn<br />

pro\j a)llotríwi te yuxagwghqeiìj pa/qei,<br />

meq' ÓdonÖj a)pÖlqe paideuqeiìj aÀma.<br />

45 Difilo (fr. 37 K.-A.) ironizza sul fatto che Ctesippo avrebbe venduto le pietre del monumento<br />

funerario del padre per soddisfare le sue dissolutezze.<br />

46 Men. fr. 264 K.-A., vv. 5-6:<br />

... kaì genÔsomai<br />

KtÔsippoj, o÷k \nJrwpoj, æn ðlíg_ crón_.<br />

(e voglio diventare in breve Ctesippo, non un uomo).<br />

47 Ateneo VI 223b: TimoklÖj ñ kwmwidiopoiòj katà pollà crhsímhn eônai légwn tÏi bíwi<br />

tÕn trag_dían… (Timocle, il poeta comico affermando che la tragedia è utile per la vita in<br />

molte occasioni afferma…).<br />

48 Stobeo riporta il frammento sotto la voce parhgoriká (i lenitivi).<br />

49 Alcuni manoscritti riportano ñ kwmikój.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!