30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Misgola è ben noto che non si avvicina a te perché va pazzo per i giovinetti in fiore.<br />

Con tutta evidenza il frammento doveva far parte di un dialogo nel corso del quale<br />

un personaggio si rivolge a una donna (o a un vecchio) trascurati da Misgola a<br />

causa delle sue preferenze sessuali; forse si tratta della stessa Saffo del titolo.<br />

Timocle ha già trattato una situazione analoga nel fr. 5 (I Demosatiri) con il<br />

riferimento a Ctesippo figlio di Cabria, noto per i suoi atteggiamenti effeminati e<br />

per i suoi costumi depravati.<br />

Però mentre la presunta data della commedia SapfÍ di Timocle (345 a.C.) può<br />

essere compatibile con la data di nascita di Misgola (~ 390 a.C.), deve<br />

sicuramente essere abbassata la datazione dei Demosatiri, in quanto la figura di<br />

Ctesippo ( di cui si occupa anche Menandro fr. 264 K.-A.) non può che riferirsi ad<br />

un periodo di fine IV sec. a.C.<br />

Il nome di Saffo, trattata come personaggio comico, dà il titolo a quattro opere di<br />

commediografi della mésh (Anfide, Antifane, Efippo e Timocle). In questo<br />

frammento essa sembra apparire come innamorata delusa dall’effemminato<br />

Misgola con evidente parodia e ironia nei confronti delle liriche d’amore della<br />

poetessa di Lesbo, ma anche delle sue tendenze sessuali.<br />

Sunergiká 206<br />

fr. 33 K.-A.<br />

Il frammento è tramandato da Stobeo, IV 57,8: 8ti o÷ crÕ paroineîn eêj toùj<br />

teteleuthkótaj Timokléouj Sunergiká 207 .<br />

Si tratta di due trimetri giambici, ma il secondo verso presenta una corruttela.<br />

toîj me\n teqneÏsin eÃleoj e)pieikh\j qeo/j,<br />

toîj zÏsi d' † eÀteron a)nosiw¯taton fqo/noj.<br />

206<br />

Il titolo è incerto ed è stato ripreso da Sunergiká citato da Stobeo. Meineke propone<br />

SunériJoi.<br />

207<br />

“che non bisogna mancare di rispetto ai morti…”<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!