30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mio avviso, la radice anti-establishment degli strali che Timocle sembra lanciare<br />

indifferentemente al mondo filomacedone e antimacedone. In questo senso mi<br />

sembra che Webster (1953, p. 38) effettui una forzatura sostenendo che Timocle<br />

(a cui attribuisce insieme ad Enioco l’adesione al partito filomacedone), pur<br />

criticando Callimedonte suo compagno di partito, utilizzi argomentazioni più miti.<br />

Come se la ridicolizzazione del suo essere strabico risultasse più mite di quella di<br />

altri commediografi che ironizzano su Callimedonte considerandolo un ghiottone<br />

di aragoste.<br />

Bisogna invece riconoscere (come io credo che emerga dai frammenti) che<br />

Timocle, in linea con la tradizione dell’Þrcaía, è animato da un interesse<br />

all’attacco del mondo politico e, in particolare, delle classi dirigenti, piuttosto che<br />

all’utilizzazione della satira ai fini di un’azione derisoria e distruttrice di una<br />

specifica parte politica.<br />

Pontikój<br />

fr. 30 K.-A.<br />

Tramandato da Stobeo, Florilegio VI, 32 (peníaj yógoj), il frammento riporta due<br />

trimetri giambici della commedia di Timocle sul tema del biasimo della povertà.<br />

In realtà Stobeo specifica Timokléouj Pontikoû. Dapprima il riferimento Pontikoû<br />

fu interpretato come richiamo alla patria di Timocle. Meineke invece pensò al<br />

titolo di una commedia ricordando che gli abitanti del Ponto, che si recavano ad<br />

Atene per studio e lavoro, erano spesso oggetto di scherno come dimostrano titoli<br />

analoghi di commedie di Antifane, Alessi ed Epigene.<br />

pollou\j ga\r e)ni¿oq' h( peni¿a bia/zetai<br />

a)na/ci' au(tÏn eÃrga para\ fu/sin poieîn.<br />

Talvolta 192 , infatti, la povertà costringe molti a commettere azioni contro natura indegne di loro.<br />

192 Kock legge e*u #isq' (“ben sappi” infatti).<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!