30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aristofonte nel PuJagoristÔj esplorò al massimo tutte le possibilità comiche nei<br />

confronti dei pitagorici.<br />

Alessi nel fr. 164 K.- A. dice:<br />

ñ dè sòj pénhj 1st; , ý glukeîa< toûto dè<br />

dédoic; ñ Janatoj tò génoj, 9j fasin, mónon.<br />

ñ goûn TiJúmalloj ÞJánatoj periércetai 93<br />

dove si indica l’ “immortalità” di Titimallo riferita alla teoria pitagorica in base<br />

alla quale l’immortalità è collegata alla pratica vegetariana.<br />

Nel frammento di Timocle si noti il riferimento ai “lupini” comprati a basso<br />

prezzo che salvano Titimallo dalla morte con evidente riferimento comico alle<br />

proibizioni alimentari dei pitagorici. Tali proibizioni, peraltro, come ricorda<br />

Porfirio 94 , i pitagorici l’avevano presa dagli Egizi 95 . Nel frammento leggiamo<br />

anche l’allusione alla “fame” (cfr. vv. 4-6), che richiama il fr. 164 K.-A. di Alessi<br />

secondo il quale la morte teme soltanto gli uomini più affamati.<br />

In generale si può dunque dire che i frammenti conservati della mésh confermano<br />

una prassi parodica nei confronti dei pitagorici. E ciò costituisce una ulteriore<br />

conferma dello sviluppo della mésh in direzione della commedia dei “tipi” e<br />

dell’interesse per la parodia filosofica. Sul piano del rapporto tra pitagorici e<br />

parassiti, i commediografi sembrano determinarne un legame attraverso la<br />

categoria dell’ “imbroglio” che si basa sulla falsa fedeltà ai principi della setta<br />

filosofica e su una pratica di vita incongruente con le idee sostenute. L’aspetto<br />

comico si evidenzia nello smascheramento di un tale comportamento e nella<br />

rivelazione delle ragioni autentiche di una prassi che si pretende di giustificare<br />

attraverso un certo credo ideologico.<br />

Ma, come si è detto, nei commediografi della mésh non si ritrovano le pretese<br />

educative che caratterizzano, invece, la commedia di Aristofane. Perciò pitagorici,<br />

parassiti e cinici appaiono uniti nell’ironia dei poeti nei confronti di persone la cui<br />

93 “Tuo (marito), mia cara, è un poveraccio; a quanto dicono, la morte teme soltanto questo<br />

genere (d’uomo). Titimallo, ad esempio, va qua e là immortale.”<br />

94 Cfr. Porphyr. VP 43-45.<br />

95 Cfr. Tim. fr. 1 K.-A. attacco alla religione egiziana.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!