30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche se A. Meineke (Hist. Crit. 430) dubita che si tratti del commediografo e<br />

pensa piuttosto a un noto ubriacone del tempo, non può essere trascurato il fatto<br />

che il Timocle qui citato, segue due illustri personaggi mitici 8 e il riferimento al<br />

nostro commediografo, paragonato a famosi ubriaconi, si configurerebbe come un<br />

colpo critico assestato ad un noto concorrente. Non siamo così lontani, io credo,<br />

dal rimprovero che Aristofane rivolge a Cratino, nella parodia degli „Ippeîj, di<br />

essere un vecchio ubriacone (vv. 526 ss.) 9 .<br />

Dunque qui si potrebbe pensare ad un attacco di Alessi a Timocle, finalizzato non<br />

tanto a colpire un presunto vizio del nostro (nei frammenti non sembra emergere<br />

una particolare simpatia di Timocle per il vino) quanto, soprattutto, a colpire la<br />

sua concezione della commedia 10 facendone perciò un’occasione di critica<br />

letteraria.<br />

Ancora Alessi, nel fr. 77 K.-A., cita Timocle con le parole:<br />

o&uj kaì TimoklÖj êdÎn æpì tÏn i$ppwn dúo skómbrouj<br />

e!fh æn toîj Satúroij eônai.<br />

che interessa proprio per il riferimento ai Sáturoi o ¹Ikárioi sáturoi.<br />

Si tratta di un insieme di elementi, di richiami e di possibili riferimenti che<br />

permettono già di delineare il quadro di una figura letteraria non secondaria nel<br />

panorama degli autori della cosiddetta mésh.<br />

Per quanto riguarda i frammenti dobbiamo dire che allo stato non esistono studi<br />

tendenti a riaggregarli su basi tematiche 11 .Né è possibile classificare<br />

cronologicamente le varie commedie, in quanto soltanto in alcuni casi è<br />

ipotizzabile, in virtù di informazioni interne o esterne ai testi, determinarne la data<br />

di composizione. In generale l’opera di Timocle è collocata nella seconda metà<br />

del IV sec. a.C.<br />

Sul piano dei contenuti, lo studio dei frammenti risulta ancor più complesso<br />

perché appare difficile, e spesso impossibile, ricostruire una trama delle sue opere.<br />

8<br />

Enopione, cfr. Ateneo I, 26b-c, è il mitico figlio di Arianna e di Dioniso o Teseo. Marone era,<br />

secondo Esiodo (fr. 238 Merckelbach-West), nipote di Enopione che in Euripide è figlio di<br />

Dioniso (Cycl. v. 616). Non si hanno notizie sul Vinaio che tuttavia Arnott intende “vinaio”.<br />

9<br />

L’attacco di Aristofane suggerì la risposta allegorica di Cratino nella commedia Putính del 423<br />

a.C.<br />

10<br />

Riprenderò questo tema nel capitolo terzo.<br />

11<br />

Salvo il tentativo piuttosto sommario contenuto nello studio di Bevilacqua, 1929.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!