30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diakonoûntaj ÞpogegráfJai puJómenoj<br />

pántaj mageírouj katà nómon kainón tina ... 212<br />

Dunque anche Menandro considera “nuova” la legge istituita dal Falereo; in<br />

alternativa si può pensare che faccia riferimento all’istituzione di un albo dei<br />

cuochi previsto da un più recente aggiornamento della legge.<br />

Resta il fatto che la citazione della legge permette di collocare la commedia di<br />

Timocle in un periodo temporale successivo al 317 a.C.<br />

E’ importante il giudizio sulla legge che Timocle fa esprimere al personaggio<br />

della sua commedia. Si tratta, con tutta probabilità, di un aristocratico o di un<br />

benestante che organizza banchetti presso la sua residenza. Timocle effettua un<br />

capovolgimento trasferendo l’attenzione dalle restrizioni ai comportamenti delle<br />

classi benestanti alla focalizzazione sui bisogni dei ceti più deboli in una fase<br />

della vita economica ateniese in cui si accentuava il gap tra le classi.<br />

Dei gineconomi, peraltro, parla anche Aristotele nella Politica 213 , bollandoli come<br />

magistrati antidemocratici soprattutto per gli aspetti di controllo sulle donne.<br />

Filocoro (FGr Hist 328 F, 650) indica specificatamente la funzione dei gineconomi<br />

atta anche a vigilare sulle riunioni nelle case private.<br />

Gli ateniesi pur non avendo ancora conquistata la moderna concezione della<br />

privacy, di certo respingevano misure invasive della vita privata.<br />

La critica, che il frammento sembra esprimere, dei ceti aristocratici verso la<br />

politica del Falereo (che pure contava o aveva contato sul sostegno delle classi più<br />

elevate) mi sembra che, come è stato notato per altri frammenti, dimostri la<br />

indipendenza di Timocle rivolta alla contestazione del potere politico dominante e<br />

alla difesa degli interessi più deboli (cfr. vv. 5-6).<br />

212 “Saputo che tutti i cuochi che rendono servizio nei matrimoni dovevano secondo una nuova<br />

legge iscriversi nelle liste dei gineconomi”.<br />

213 Cfr. Arist. Polit. 1300a; 1322b; 1323a.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!