30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ŒOrestautokleídhj 183<br />

frr. 27-28 K.-A.<br />

Il frammento 27 è tramandato da Ateneo XIII 567e. Esso segue la citazione del<br />

frammento dalla Neera, quindi ci troviamo nello stesso ambito di discussione.<br />

Afferma Ateneo: kaì æn tÏi æpigrafoménwi 184 d’ ’Orestautokleídhj “ ñ ” a÷tòj<br />

TimoklÖj fhsi (nell’opera intitolata Orestautoclide lo stesso Timocle dice).<br />

C’è da notare tuttavia che un titolo frutto della combinazione di due nomi non<br />

rappresenta una novità, come attesta, ad esempio, il Dionisalessandro di Cratino.<br />

Colpisce che Suda (t 624) citi l’opera con il titolo Oreste, assegnando l’opera al<br />

secondo Timocle comico citato in t 623.<br />

Si tratta di quattro trimetri giambici.<br />

periì de\ to\n pana/qlion<br />

euÀdousi grâej, Na/nnion, Plaggw¯n, Lu/ka,<br />

Gna/qaina, Fru/nh, Puqioni¿kh, Murri¿nh,<br />

Xrusi¿j, † Konalli¿j †, ¸Iero/kleia, Lopa/dion.<br />

intorno all’infelicissimo dormono le vecchie: Nannio, Plangone, Lica, Gnatena, Frine, Pitionice, Mirrina,<br />

Criside, Conalide, Ieroclea, Lopadio. 185<br />

183<br />

Il titolo è la combinazione del nome ŒOrésthj (nome dell’eroe tragico) e A÷tokleídhj (cfr.<br />

Tim. fr. 19 K.-A.) probabilmente il nome dell’amante di Timarco, come sostiene Eschine., Contro<br />

Tim. I, 52, orazione del 346 a.C. intorno alla prostituzione maschile. Timarco, partigiano di<br />

Demostene, era stato a sua volta in gioventù l’amante di diversi personaggi tra cui un certo<br />

Misgola citato da Timocle nel fr. 32 K.-A. Ad Atene la prostituzione maschile e femminile era<br />

legale soltanto se praticata da stranieri e schiavi e soggetta a tassazione. Coppola (1927, p. 462)<br />

ritiene però che il riferimento di Timocle non fu l’Oreste di Eschilo ma piuttosto l’Alcmeone di<br />

Euripide.<br />

184<br />

Notare che qui Ateneo utilizza il termine æpigrafómenoj nel senso di dramma e/o<br />

intitolazione.<br />

185<br />

Molti di questi nomi sono assegnati a prostitute in altre commedie coeve. Ad esempio:<br />

Na/nnion Eub. fr. 67 K.-A.; Plaggw¯n Eub. fr. 86 K.-A.; Lu/ka Amph. fr. 23 K.-A.,<br />

Xrusi¿j Antiph. fr. 223 K.-A.. Inoltre Frine e Pitionice sono già citate da Timocle (frr. 25, 15 e<br />

16).<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!