30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se, sdraiato vicino a uno di loro, un signore scoreggia lo prega di dirgli: “dove ti procacci questo<br />

profumo?” e il naso protende. A causa di tali persone che si comportano in modo volgare, oggi è una<br />

78<br />

vergogna ciò che era onorevole e onesto.”<br />

In questo lungo frammento del III sec. a.C., si ritrovano temi che richiamano<br />

alcuni aspetti che abbiamo visto trattati nei frammenti di Timocle e che sembrano<br />

da essi ispirati a partire dall’attacco alla religione ufficiale (Zeus ridotto a<br />

parassita) e alla figura e al ruolo sociale del parassita (cfr. i richiami a Titimallo),<br />

di cui il frammento riassume le caratteristiche tipiche evidenziate nella commedia<br />

della mésh e, più avanti, della néa.<br />

Ma la figura del parassita è centrale, come si è detto, anche in altri frammenti di<br />

Timocle. In particolare il fr. 9 K.-A. tratta le figure del parassita Cherefonte e di<br />

un tale Demozione non altrimenti noto se non per questa citazione.<br />

; Epistolaí 79<br />

fr. 9 K.-A.<br />

Si tratta di un frammento tramandato da Ateneo VI 243b. Ci troviamo ancora<br />

nell’ambito della discussione sui parassiti e, ancora una volta, Ateneo cita in<br />

successione tre frammenti da diverse commedie di Timocle (Centauro, Cauni e<br />

Lettere) 80 .<br />

I versi 4-5 presentano corruttele.<br />

Il frammento 9 è riservato al parassita Cherefonte.<br />

Dice Ateneo: “nelle ƒEpistolaí Timocle lo (Cherefonte) ricorda anche come uno<br />

che visse a spese dello scialacquatore Demozione”. Di Demozione non abbiamo<br />

notizie.<br />

78<br />

Cfr. traduzione riportata in Ateneo VI p. 579 - 580 a cura di A. Rimedio con due leggere<br />

modifiche ai vv. 4 e 13.<br />

79<br />

Il fr. 10 delle ; Epistolaí sarà trattato all’interno del commento.<br />

80<br />

Cfr. anche Ath. IX 407f con tre frammenti in successione ripresi rispettivamente dall’Oblio,<br />

Dioniso e Satiri d’Icaro.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!