30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ci sono inoltre sette frammenti che Kassel e Austin inquadrano tra gli<br />

“Incertarum fabularum fragmenta” tutti tramandati da autori diversi da Ateneo,<br />

salvo il fr. 39.<br />

fr. 36<br />

Incertarum fabularum fragmenta<br />

Riportato da Stobeo IV 25, 17: 8ti crÕ toùj goneîj tÖj kaqhkoúshj timÖj<br />

kataxioûsqai parà tÏn téknwn... 217 .<br />

Si tratta di tre trimetri giambici.<br />

oÀstij fobeîtai to\n pate/ra k#)sxu/netai,<br />

ouÀtoj poli¿thj a)gaqo\j eÃstai kata\ lo/gon,<br />

kaiì tou\j polemi¿ouj duna/menoj kakÏj poieîn.<br />

Chi teme suo padre ed è riservato, costui sarà, di conseguenza, un buon cittadino e sarà capace di<br />

causare danno ai nemici<br />

Anche in questo frammento di tradizione stobeana, come negli altri riportati dallo<br />

stesso autore, ritroviamo affermazioni di carattere gnomico. Sembra<br />

l’indottrinamento di un saggio anziano rivolto a giovani a cui si impartiscono<br />

insegnamenti di morale e di comportamento civile.<br />

Il tono alto dei versi sembra configurare un tipo di parodia linguistica della<br />

tragedia, tipico della commedia del IV sec. a.C. Sul senso più generale del<br />

frammento, che può permettere di comprendere alcune importanti posizioni di<br />

Timocle, saranno effettuate alcune considerazioni nel capitolo III<br />

217 “Sul fatto che i genitori devono ricevere dai figli il rispetto che meritano”<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!