30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e che, invece, bisogna un po’ combattere e farsi schiaffeggiare e ricevere percosse da mani delicate 174 ;<br />

questo per Zeus Onnipotente 175 è davvero piacevole.<br />

Come afferma V. Bevilacqua, (1939, p. 37) questo frammento “rileva un<br />

particolare studio nella scelta di parole che rendano anche nel suono la morbida<br />

sensualità dell’immagine evocata” 176 e , dunque, una vivida costruzione delle<br />

baruffe amorose che accrescono l’appagamento per la conquista dell’amata.<br />

Insomma il frammento sembra esprimere un senso di dolcezza e di scambi<br />

amorosi ma non c’è nulla di spirituale. Tutto appare umano, carnale e reale come<br />

dev’essere nella commedia. L’esaltazione dell’amore si riallaccia anche ad<br />

un’altra commedia (fr. 25 K.-A. Néaira), dove l’amore frustrato di uno spasimante<br />

per l’etera Frine diventa lo strumento per l’arricchimento della cortigiana.<br />

Non manca sul tema dell’amore anche un richiamo alla commedia ; Epistolaí (fr.<br />

10 K.-A.), in cui il lamento amoroso del parlante deluso trova, comicamente, una<br />

metafora nei bisogni materiali di tre parassiti. Si può dire che in generale, sulla<br />

base dei frammenti di cui disponiamo, il tema amoroso risulta marginale tra gli<br />

interessi di Timocle. Quando ne cogliamo un riferimento, esso rappresenta una<br />

nuova occasione per ridicolizzare e colpire il personaggio dell’etera: esso e quello<br />

del parassita, come abbiamo detto, costituiscono due “tipi” molto intriganti per le<br />

finalità letterarie del nostro poeta.<br />

Néaira 177<br />

frr. 25-26 K.-A.<br />

Di questa commedia Ateneo tramanda il primo frammento. Il secondo, costituito<br />

da un unico verso, è riportato da una citazione della Suda (a 2048).<br />

174 Analoghe espressioni si ritrovano in Ov. Ars Amat. II, 233-236.<br />

175 nh\ to\n Di¿a to\n me/giston si ritrova in Men. Dysc. 835.<br />

176 In particolare si nota l’abbondanza di liquide e di mute ai vv. 3-5-6, ad es. stifro/thj,<br />

xrÏma, pneûma, plhga\j.<br />

177 Filemone rappresentò una commedia con lo stesso titolo.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!