30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Kaúnioi<br />

fr. 20 K.-A.<br />

Lo stesso titolo si ritrova in Alessi fr. 106 K.-A..<br />

Il frammento dei Kaúnioi è tramandato da Ateneo VI 240de. Si tratta di sei trimetri<br />

giambici.<br />

Il passo è citato con riferimento a quella categoria di parassiti riconoscibili dal<br />

loro stesso nome 86 . Titimallo è citato anche nel fr. 21 dalla commedia Kéntauroj $h<br />

Dexamenój 87 . Timocle dice : TiJúmallon a÷tòn kaì parásiton ÞpokalÏn<br />

(chiamandolo vero Titimallo e parassita). Si tratta, come si evince dal titolo, di<br />

una commedia che sviluppa temi mitici della tragedia in forma parodica e<br />

proiettati nell’Atene del IV sec. secondo uno schema proprio della mésh.<br />

Titimallo e Filippide erano di certo due noti parassiti nell’Atene degli ultimi<br />

decenni del IV sec., come si evince dal numero di citazioni nei frammenti della<br />

mésh. Ma torniamo al fr. 20 dei Kaúnioi:<br />

5<br />

hÃdh prosenh/nektai. ti¿ me/llei; speu/dete,<br />

ý tân. o( ga\r Tiqu/malloj ouÀtwj a)nebi¿w<br />

komidÖi teqnhkw¯j, tÏn a)n' o)ktwÜ tou)boloû<br />

qe/rmouj mala/caj. ou)k a)pekarte/rhse ga\r<br />

e)keînoj, a)ll' e)karte/rhs', ý fi¿ltate,<br />

peinÏn.<br />

E’ già pronto 88 . Cosa s’aspetta? affrettatevi cari miei. Così infatti tornò in vita Titimallo, che era morto<br />

completamente, ammorbidendo lupini da otto misure per un obolo. Quello infatti ebbe la forza di<br />

sopportare la fame ma, mio caro, non si lasciò morire di fame.<br />

86<br />

Titimallo era detto così a causa del colorito rosso.Cfr. Plin., XXVI 68 che parla del titimallo con<br />

rami rosseggianti.<br />

87<br />

Dessameno, re di Oleno, che aveva promesso la figlia Mnesimacle ad Eracle; ucciso poi<br />

dall’eroe quando questi ritrovò la ragazza fidanzata al centauro Eurizione. Cfr. Diod. Sic. IV 33, 1.<br />

88<br />

Kock propone il punto interrogativo dopo prosenh/nektai e Jacobs propone me/lleij al<br />

posto del tradito me/llei.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!