30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo riferimento è importante perché permette di inquadrare temporalmente la<br />

commedia di Timocle. Siamo negli anni delle leggi suntuarie in Atene che<br />

riguardarono vari aspetti della vita sociale ed economica al fine di contenere le<br />

spese esagerate. Nel frammento di Linceo (come si vedrà anche in quello di<br />

Timocle) si cita una particolare categoria di magistrati che in Atene e in altre città<br />

greche erano addetti a sorvegliare la moralità e l’abbigliamento delle donne, ma<br />

anche il numero dei convitati ai banchetti che non poteva superare il limite di<br />

trenta unità. Il riferimento alla legge ci fa risalire all’epoca di Demetrio Falereo<br />

(317-307 a.C.).<br />

Aggiunge Ateneo (VI 245b): “Anche Timocle nell’Amante dei processi dice che<br />

era consuetudine che i gineconomi 211 sorvegliassero i simposi per sincerarsi che<br />

il numero degli invitati fosse quello previsto dalla legge”.<br />

Dunque la commedia di Timocle non può che essere correlata all’epoca<br />

dell’istituzione della nuova legge come esplicitamente indicato dall’autore al v. 4.<br />

Il frammento è composto da sei trimetri giambici che presentano lacune al v. 3.<br />

5<br />

a)noi¿get' hÃdh ta\j qu/raj, iàna pro\j to\ fÏj<br />

ýmen katafaneîj mâllon, e)fodeu/wn e)a\n<br />

bou/lhq' o( gunaikono/moj † labeîn a)riqmo\n †,<br />

kata\ to\n no/mon to\n kaino\n oÀper eiãwqe drân,<br />

tÏn e(stiwme/nwn. eÃdei de\ touÃmpalin<br />

ta\j tÏn a)dei¿pnwn e)ceta/zein oi¹ki¿aj.<br />

Aprite subito le porte perchè siamo più visibili, semmai nel giro di ronda il gineconomo volesse contare,<br />

com’è solito fare, il numero dei convitati secondo la nuova legge. Piuttosto dovrebbe invece visitare le<br />

case di quelli che non hanno da mangiare.<br />

Meineke ritiene di cancellare come interpolato il v. 4 del frammento timocleo.<br />

Come riporta Ateneo (VI, 245c), anche Menandro si occupò dei gineconomi.<br />

Ne riporta, infatti, sul tema un passo dalla Cuffia (fr. 208 K.-A.) di Menandro:<br />

parà toîj gunaikonómoij dè toùj æn toîj gámoij<br />

211 Sul tema dei gineconomi cfr. Cantarella e Gagliardi, 2003.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!