30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il frammento interessa diversi aspetti:<br />

1. una critica, verso le pratiche religiose e, in particolare, verso la religione<br />

egiziana. Ateneo, come si è detto, inserisce il frammento in una<br />

digressione parodica sul mondo e le usanze egiziane. Di certo nella<br />

commedia e nella tragedia sussisteva un filone antiegiziano 15 . In<br />

particolare nel IV sec. questo tipo di attacco diventa un Leitmotiv della<br />

mésh, configurandosi da una parte come critica al tentativo di<br />

idealizzazione del mondo egizio riproposto da autori come Isocrate<br />

(Busiride) e Platone (Rep. e Leggi), dall’altra come solleticamento<br />

dell’insofferenza dei cittadini ateniesi nei confronti degli egiziani presenti<br />

in Attica, spesso concorrenti nelle attività economiche più diffuse a livello<br />

popolare.<br />

2. il verso 4 va interpretato nel senso: “chi potrebbe essere rovinato<br />

dall’altare di un gatto?”. Vale a dire, chi potrà mai credere che il<br />

giuramento prestato dagli Egizi sugli altari di animali ha più valore dei<br />

giuramenti sugli dei riconosciuti? In questo senso emergerebbe una<br />

polemica di Timocle nei confronti del Busiride di Isocrate, testo in cui si<br />

afferma che i giuramenti egizi sono seri poiché quel popolo crede<br />

fermamente che ogni uomo è destinato a pagare subito il fio delle proprie<br />

colpe 16 .<br />

15 Frinico ed Eschilo furono autori di tragedie intitolate Aêgúptioi. A Cratino è attribuita un’opera<br />

Boúsirij in cui sono ridicolizzate le pratiche religiose degli egizi. Commedie dal titolo analogo<br />

sono attribuite a Epicarmo, Antifane, Efippo e Mnesimaco. Lo stesso Aristofane nelle * Wrai<br />

protesta contro la diffusione dei culti egiziani ad Atene. Ancora Aristofane, Cratino, Ferecrate<br />

svolgono attacchi contro il personaggio Licurgo per le sue tendenze filoegiziane. Aristofane negli<br />

Uccelli (v. 1296) definisce Licurgo come %ibij.<br />

16 Cfr. Busir. 25: la pietas degli Egizi è così grande, wÐste kaiì tou\j oÀrkouj pistote/rouj<br />

eônai ... kaiì tÏn a(marthma/twn eÀkaston oiãesJai paraxrÖma dw¯sein di¿khn,<br />

a)ll' ou) dialh/sein to\n paro/nta xro/non, ou)d' ei¹j tou\j paîdaj<br />

a)nablhqh/sesqai ta\j timwri¿aj.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!