30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Balaneîon 21<br />

fr. 2 K.-A.<br />

Il frammento 22 , composto di un unico verso incompleto, è tramandato da Polluce<br />

X 154 e attiene all’evoluzione semantica del termine glwttokomeîon presso i<br />

neÍteroi.<br />

tò méntoi glwttokomeîon 23 e#irhke Lúsippoj æn Bákcaij<<br />

(fr. 5) . . . Ënómastai gàr Þpò tÏn glwttÏn. o÷ mÕn Þllà kaì æpì toû Þggeíou<br />

glwttókomon parà toîj newtéroij 1stin eøreîn, Ìj æn tÏi Timokléouj Balaneíwi<<br />

kaì - balaneúsate.<br />

kaì æn ; ApollodÍrou toû Karustíou Diabólwi 24 < méga ... glwttókomon ktl.<br />

Sappiamo che glwttókomon significa propriamente l’astuccio ove si conservano le<br />

linguette dei flauti 25 .<br />

∪ − ∪ kaì tò glwttókomon balaneúsate<br />

Questa lettura del verso si basa sul presupposto che siamo in presenza di un<br />

trimetro giambico 26 .<br />

J. Henderson 27 propone una lettura in senso osceno del frammento attribuendo al<br />

termine glwttokomeîon il significato di sesso femminile (Tongue-case, is a playful<br />

term for cunt) e al verbo balaneúw quello dell’atto sessuale (cfr. Eub. 140 K.-A.).<br />

21<br />

Il titolo della commedia non figura negli elenchi della Suda. Titolo analogo compare in Anfide e<br />

Difilo.<br />

22<br />

Cfr. sul frammento lo studio di Chirico, 1996.<br />

23<br />

Il testo presenta nella tradizione la duplice lezione glwttokomeîon / glwttókomon<br />

24<br />

“Lisippo, nelle Baccanti (fr. 5) ha utilizzato glwttokomeîon. Prende questo nome dalla<br />

linguetta, tuttavia è possibile trovare presso autori più recenti glwttókomon anche con<br />

riferimento all’astuccio come nel Bagno Pubblico di Timocle e nel Maldicente di Apollodoro di<br />

Caristo”.<br />

25<br />

Cfr. Bevilacqua, 1939 p. 33; questa è anche la traduzione di Edmonds (glwttokomeîon is the<br />

flute-case).<br />

26<br />

La tradizione manoscritta dei testi di Polluce oscilla tra balaneúsate (Meineke ed Edmonds) e<br />

balaneúetai (Kock).<br />

27 Henderson, 1975, p. 186.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!