30.05.2013 Views

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

CAPITOLO SECONDO - Giovanni Marchetti - Sito web personale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aêgúptioi<br />

fr. 1 K.-A.<br />

Il frammento è riportato da Ateneo, VII 300A 12 .<br />

Il VII libro tratta, nella prima parte, le feste conviviali cadute in disuso e il<br />

“catalogo dei pesci”. In particolare Ateneo inserisce due digressioni sui cuochi<br />

fanfaroni e sugli Egizi (de Aegyptiorum superstitione). Nel corso di quest’ultima<br />

digressione riporta passi di tre commedie attribuite rispettivamente ad Antifane<br />

(Licona), Anassandride (Città) e Timocle (Egizi), nei quali emergono aspetti<br />

critici e paradossali del mondo egiziano.<br />

Il passo timocleo coglie, parodicamente, un aspetto della religione egiziana 13 , la<br />

venerazione nei confronti di alcune tipologie di animali.<br />

pÏj aÄn me\n o%un sw¯seien %ibij hÄ ku/wn;<br />

oÀpou ga\r ei¹j tou\j o(mologoume/nouj qeou\j<br />

a)seboûntej ou) dido/asin eu)qe/wj di¿khn,<br />

ti¿n' ai¹elou/rou bwmo\j e)pitri¿yeien aÃn;<br />

Come, allora, un ibis o un cane potrebbero preservare dal pericolo? infatti se coloro che commettono atti<br />

di empietà contro gli dei riconosciuti non pagano subito il castigo, a chi potrebbe recare danno l’altare di<br />

un gatto?<br />

Per quanto riguarda il testo, Meineke 14 propone al v. 1 la correzione: me nûn. Essa<br />

permetterebbe di riferire la considerazione al soggetto parlante (evidentemente in<br />

una particolare situazione di pericolo), forse un ateniese soggetto a qualche rischio<br />

e sospinto a rivolgersi alle divinità egiziane per richiedere protezione. Le<br />

considerazioni che il presunto ateniese svolge ai versi 2-4 sembrano comunque<br />

configurare una diffidenza assoluta verso le divinità, sia straniere che patrie, la cui<br />

impotenza sarebbe confermata dalla mancanza di castigo per chi compia atto di<br />

a)sébeia.<br />

12 I versi 2-4 sono riportati anche in Filodemo, De pietate, XIII 29 - XIV 2 24 Henrichs.<br />

13 Relativamente a questo frammento vedi l’approfondimento di Chirico, 1995-96.<br />

14 Cfr. K.-A. , in apparato p. 755.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!