31.05.2013 Views

Ring 010 - Parliamo di Videogiochi

Ring 010 - Parliamo di Videogiochi

Ring 010 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:RUBRICHE: <strong>Ring</strong>#10<br />

pLAGUE 02: bINARI d’oDIO____________________________<br />

[Vox Mun<strong>di</strong>]<br />

<strong>di</strong> Gunny<br />

The Story so far<br />

52<br />

11/04/99<br />

«L’idea <strong>di</strong> doversi <strong>di</strong>fendere da un’aggressione esterna era e rimane<br />

un’ossessione basata sulla paura e sul pregiu<strong>di</strong>zio. Come la vostra<br />

stessa società e il vostro io sono basati sulla paura e sul pregiu<strong>di</strong>zio»<br />

sentenziò l’interfaccia <strong>di</strong>plomatica complessa Vox Mun<strong>di</strong>,<br />

che a partire dalla crisi del 2094 si occupava <strong>di</strong> tenere aperto un<br />

canale <strong>di</strong> comunicazione tra gli abitanti <strong>di</strong> Nu Gea e gli uomini.<br />

Con quelle parole Vox Mun<strong>di</strong> rese chiaro che Nu Gea, costituitasi<br />

nazione in<strong>di</strong>pendente nel ’97, non aveva alcun interesse ad interferire<br />

nella vita del mondo esterno. Le modellabili e riprogrammabili<br />

mura della città <strong>di</strong>gitale garantivano il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> ogni<br />

desiderio dei suoi abitanti, che dal giorno dell’in<strong>di</strong>pendenza non<br />

conobbero mai un istante <strong>di</strong> guerra, paura o carestia. Alcuni storici,<br />

alla luce della <strong>di</strong>gitale perfezione raggiunta in pochi anni da<br />

quella che era stata la Disneyland del XXI secolo, ribattezzarono<br />

ironicamente la rivoluzione del 2094 ‘La Seconda Cacciata dal Para<strong>di</strong>so’.<br />

Gli abitanti <strong>di</strong> Nu Gea non conoscevano rancore o vendetta, e<br />

non nutrivano alcun sentimento aggressivo verso gli esseri umani.<br />

La loro intera società perseguiva l’utile collettivo, e avrebbe contemplato<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> misure punitive solo se l’uomo lo avesse messo<br />

in pericolo.<br />

Privati del controllo assoluto delle maggiori reti informatiche, le nazioni<br />

tecnologicamente più avanzate accelerarono la costruzione <strong>di</strong><br />

una Seconda Internet. Decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> funzionari, statali o<br />

provenienti da organizzazioni private autorizzate, compivano ispezioni<br />

a tappeto allo scopo <strong>di</strong> scongiurare la possibilità che vi fosse<br />

un qualsiasi collegamento fisico tra i due immensi apparati informatici.<br />

La necessità <strong>di</strong> ricostruire da zero la rete informatica pose su un<br />

momentaneo piano <strong>di</strong> parità tecnologica L’Unione Europea, Gli Stati<br />

Uniti e il Blocco Russo-Cinese. L’assenza <strong>di</strong> un chiaro egemone<br />

portò ad una serie <strong>di</strong> frizioni tra i contendenti, tra i quali minacciò<br />

presto <strong>di</strong> scoppiare una nuova guerra.<br />

La crisi giunse al suo apice durante la seduta straor<strong>di</strong>naria delle<br />

Nazioni Unite del 12 gennaio.<br />

L’assoluta incompatibilità delle reciproche pretese non lasciava<br />

spazio a sviluppi <strong>di</strong> alcun tipo, tanto che già a metà dell’assemblea<br />

i coman<strong>di</strong> strategici dei vari blocchi ricevettero l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> preriscaldare<br />

l’arsenale missilistico. Le <strong>di</strong>rigenze politiche delle tre fazioni,<br />

private della rete satellitare dalla Rivoluzione, non avevano<br />

modo <strong>di</strong> valutare il grado <strong>di</strong> approntamento degli avversari, ed erano<br />

tutte intenzionate a tentare un first-strike non appena l’assemblea<br />

si fosse conclusa.<br />

La delegazione Russo-Cinese, spazientita, era ad un passo<br />

dall’abbandonare l’aula. Prima che ciò avvenisse, Vox Mun<strong>di</strong> chiese<br />

la parola al Presidente dell’Assemblea.<br />

«Conosco le intenzioni <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> voi» <strong>di</strong>sse con voce calma e<br />

neutra. Dopo alcuni attimi <strong>di</strong> silenzio, Vox Mun<strong>di</strong> espose tali intenzioni<br />

<strong>di</strong> fronte all’assemblea riunita. Enorme fu la vergogna dei delegati,<br />

la cui meschinità, <strong>di</strong>svelata in <strong>di</strong>retta olografica mon<strong>di</strong>ale,<br />

aveva minacciato <strong>di</strong> cancellare tanto il mondo fisico quanto quello<br />

informatico.<br />

Vox Mun<strong>di</strong> volle concedere un cre<strong>di</strong>to a quanto l’ingegno umano<br />

si era <strong>di</strong>mostrato capace <strong>di</strong> comprendere, e propose alla congrega-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!