01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perdere contorni definiti: come avviene coi. fiumi in pianura, se non<br />

intervengono lavori di arginamento.<br />

In cima al crinale che era meta della nostra escursione<br />

potemmo fare un’altra osservazione “microgeografica”: in un tratto<br />

di terreno nudo e <strong>qui</strong>ndi notevolmente eroso dalla pioggia, si<br />

notavano dei monticelli alti circa una spanna, coperti da ciuffi<br />

d’erba isolati, che evidentemente avevano protetto in quel punto il<br />

terreno: l’occasione era buona per mostrare l’importanza della<br />

vegetazione nella difesa del suolo montano dall’erosione e dalle<br />

frane.<br />

L’importanza dell’esperienza che ho raccontato non può certo<br />

essere sopravvalutata; può darsi anche che il caso o la fortuna<br />

abbiano avuto una parte notevole nel predisporre il materiale di<br />

osservazione adatto.» Ma, lasciatemi aggiungere, non mi è uscito di<br />

mente come si illuminò il viso di un bambino che pareva il più tonto,<br />

quando esclamò: «Ecco gli affluenti!»<br />

Così ci si arrangiava, in quei primi anni di scuola media<br />

dell’obbligo.<br />

Pedagogia ministeriale<br />

C’era un mio collega insegnante di Lettere, stupido e ignorante<br />

come una capra, che era capace solo di terrorizzare i bambini. Costui<br />

aveva scoperto che la chiave del discorso pedagogico era la<br />

“personalità dell’allievo”; la citava di continuo, la metteva in testa a<br />

ogni relazione sul proprio programma, e continuava a farsi odiare<br />

cordialmente dai ragazzi. Ho il sospetto che avesse capito<br />

l’essenziale della pedagogia ministeriale dell’epoca.<br />

Questa era imperniata sui “Centri didattici nazionali” di stretta<br />

osservanza democristiana, i quali tra l’altro avevano difeso a spada<br />

tratta la presenza del latino nella scuola media unificata e<br />

difendevano una specie di idea platonica, la “licealità” dei licei. La<br />

loro pedagogia era un misto tra la proclamazione di sublimi princìpi<br />

del genere e la fornitura di ricette didattiche di pronto impiego, tali<br />

da non richiedere agli insegnanti troppa fantasia e troppo sforzo.<br />

Come ricetta per la scuola media “sperimentale” quegli ambienti non<br />

avevano trovato niente di meglio che i “centri d’interesse” (una<br />

formula traslocata di peso dalla didattica per la scuola elementare),<br />

la strategia che avrebbe consentito di mantenere un carattere unitario<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!