01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

associazioni erano di più e venne anche Vittorio Campione, ascoltato<br />

consigliere del ministro.<br />

Perché il Giscel aderisse ufficialmente alla cosa che stava<br />

nascendo occorreva l’approvazione di un’assemblea nazionale, e<br />

presentai l’iniziativa a quella che si tenne in settembre, mi pare a<br />

Padova. Secondo il mio solito fui maldestro: accennai a una<br />

contrapposizione tra le associazioni disciplinari, sede di ricerca<br />

didattica, e le associazioni “generaliste” degli insegnanti, quali il<br />

CIDI (di sinistra) e l’UCIIM (cattolica), che mostravano qualche<br />

pretesa egemonica di rappresentanza della categoria, ed erano<br />

comunque più ascoltate. Intervenne duramente Tullio De Mauro:<br />

come mi permettevo di contrapporre a quei grandi fatti democratici<br />

delle associazioni che rappresentavano gli interessi corporativi di<br />

piccole sottocategorie? ovviamente questo non riguarda il Giscel,<br />

che non è un’associazione disciplinare, dato che si occupa della<br />

lingua, fondamento della natura e cultura umana, implicata in ogni<br />

momento educativo. Mia trascrizione: se noi stiamo nell’ombelico<br />

del mondo, non possiamo contaminarci con altri. Altra illazione:<br />

un’iniziativa importante nel Giscel può nascere solo da un gruppo<br />

ristretto di soci fondatori e loro discepoli; i quali erano insolitamente<br />

presenti quasi tutti. Comunque non è pensabile che un’assemblea del<br />

Giscel decida qualcosa contro il parere di De Mauro (e va bene<br />

così), e non era il caso di insistere.<br />

Anna Rosa si preoccupò: dapprima insistette perché quello che<br />

cominciavamo a chiamare “Forum delle associazioni disciplinari<br />

della scuola” fosse un luogo di consultazioni ma non prendesse<br />

posizioni pubbliche, poi smise di venire agli incontri; fu una specie<br />

di ripiegamento tattico, che permise, nel tempo, di preservare la<br />

possibilità di partecipazione del Giscel. Io non mi scomposi: tolsi la<br />

parentesi (Giscel) di fianco al mio nome in lettere e documenti, e<br />

continuai con gli altri, che accettavano che rappresentassi solo me<br />

stesso. Col tempo le divergenze si appianarono, e potei di nuovo<br />

considerarmi rappresentante del Giscel nel Forum. Dopo qualche<br />

anno, nel 2001, grazie a un invito di Edoardo Lugarini che allora<br />

dirigeva il settore non scolastico della Nuova <strong>It</strong>alia, curai con altri un<br />

volume che raccoglieva i contributi delle associazioni alla<br />

formulazione di nuovi curricoli; quello per l’italiano era scritto a<br />

quattro mani da Anna Rosa e da me. De Mauro era succeduto a<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!