01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lugarini e Sobrero; io diedi una mano alla redazione, trovai grafico<br />

e stampatore, e a fine anno ero in grado di spedire ai gruppi regionali<br />

un vivace dépliant intitolato Oltre la “riforma” Moratti: le proposte<br />

dell’educazione linguistica democratica, tirato in 2000 copie; che<br />

sono poche, ma sono più di quanto il Giscel sia mai stato in grado di<br />

fare.<br />

Intanto si era deciso di dare adeguato rilievo al trentennale<br />

delle Dieci tesi. Grazie al lavoro di Emanuela Piemontese e delle sue<br />

amiche del Giscel Lazio, fu possibile organizzare un’imponente<br />

Giornata di studio, che si tenne a Roma in Campidoglio (era allora<br />

sindaco Veltroni), in un affollatissimo salone, con relazione di De<br />

Mauro e altri autorevoli interventi. Per quell’occasione feci stampare<br />

un fascicolo contenente le Dieci tesi e il documento sul curricolo<br />

nella versione estesa, che esaurì rapidamente le sue mille copie; più<br />

tardi feci fare un’ulteriore tiratura delle sole Dieci tesi. Il documento<br />

era naturalmente già incluso in pubblicazioni nostre e altrui, ma non<br />

era stato mai (né è stato in seguito) diffuso gratuitamente. Direi che<br />

non è poco, per uno che è stato a volte sospettato di scarsa devozione<br />

al nostro testo fondativo.<br />

La grana Piemonte<br />

Ho già accennato a chi davvero dichiarava “obsolete” le Tesi,<br />

Agostino Roncallo, segretario del Giscel Piemonte fin dalle origini.<br />

La crisi si era andata acuendo nel 2003 per via dei suoi interventi nel<br />

sito piemontese e su riviste; era esasperata da una furiosa polemica<br />

tra Roncallo e un altro socio di Verbania, Pino Arpaia, che era<br />

arrivata alle scomuniche e agli insulti. Già l’assemblea di Lecce<br />

aveva impiegato metà del proprio tempo a esprimere profonda<br />

amarezza; ma l’establishment del Giscel disdegnava di entrare<br />

pubblicamente in discussione, e così le tesi roncalliane ottenevano<br />

qualche eco positiva: tra l’altro l’uomo, dotato di talento<br />

organizzativo, riuscì in pochi anni a pubblicare, presso editori<br />

prestigiosi, tre libri che raccoglievano, accanto alle sue discettazioni,<br />

esperienze didattiche di colleghi spesso interessanti. Io ritenevo che<br />

le idee andassero sempre discusse e fui l’unico del Giscel a replicare,<br />

su “Insegnare”, a un articolo di Roncallo che e<strong>qui</strong>parava la riforma<br />

Moratti a quella di Berlinguer e De Mauro: un’equazione spesso<br />

ripetuta “a sinistra”, con motivazioni a mio parere di stampo<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!